Opinioni & Commenti
stampa

Edizione on line

Se il giudice condanna il crocifisso

Un magistrato abruzzese, Mario Montanaro, condanna il crocifisso. Chiamato a giudicare una vicenda di un anno fa quando l'eccentrico presidente dell'Unione Musulmani d'Italia, (Unione che raccoglie pochissimi aderenti) Adel Smith, aveva fatto esporre nella scuola pubblica frequentata dai suoi figli dei versetti coranici e, di fronte al no del dirigente scolastico, aveva chiesto che allora venisse rimosso anche il crocifisso dall'aula. La vicenda è stata commentata negativamente da quasi tutte le forze politiche e dalle stesse comunità islamiche italiane, che segnalano anche l'effetto boomerang che può avere sul processo di integrazione degli immigrati. Il ministro della giustizia Castelli ha annunciato che manderà degli ispettori per verificare l'operato del giudice. E sulla vicenda è intervenuto prontamente anche il card. Camillo Ruini che, a nome dei vescovi italiani, ha ricordato come il crocifisso esprima "l'anima profonda del Paese".

Una sentenza assurda e dannosa per tutti

Il testo integrale dell'Ordinanza contro il Crocifisso

Un magistrato abruzzese ha ordinato in via d'urgenza e in attesa di pronunciarsi sul merito, la rimozione del crocifisso dalle aule della scuola statale di Ofena, in provincia dell'Aquila, frequentata dai figli di Adel Smith, presidente dell'Unione Musulmani d'Italia, che aveva presentato un ricorso contro l'esposizione del simbolo cristiano. "L'imparzialità dell'istituzione scolastica pubblica di fronte al fenomeno religioso - afferma il giudice Mario Montanaro - deve realizzarsi attraverso la mancata esposizione di simboli religiosi piuttosto che attraverso l'affissione di una pluralità, che peraltro non potrebbe in concreto essere tendenzialmente esaustiva e, comunque, finirebbe per ledere la libertà religiosa negativa di coloro che non hanno alcun credo".

L'ordinanza prosegue affermando che "la presenza del crocifisso nelle aule scolastiche comunica un'implicita adesione a valori che non sono realmente patrimonio comune di tutti i cittadini. Presume un'omogeneità che, in verità, non c'è mai stata e, soprattutto, non può sicuramente affermarsi sussistere oggi, e che, però, chiaramente tende a determinare, imponendo un'istruzione religiosa che diviene obbligatoria per tutti, poiché non è consentito non avvalersene, connotando così in maniera confessionale la struttura pubblica 'scuola' e ridimensionandone fortemente l'immagine pluralista".

"Questa sentenza rischia di turbare la sincera disposizione al dialogo che esiste tra la stragrande maggioranza delle chiese, delle comunità e dei gruppi religiosi presenti in Italia". La preoccupazione è stata espressa dal ministro del'Interno, Beppe Pisanu, dopo l'ordinanza sui crocefissi. "Mi sento offeso come cristiano, ma anche come cittadino. Il crocefisso non è soltanto il simbolo della mia religione, ma anche l'espressione più alta di 2000 anni di civiltà che appartengono al popolo italiano", ha detto Pisanu.

E' una sentenza "che sembra fatta apposta per offrire argomenti a chi contesta la possibilità di una pacifica convivenza e di una rispettosa integrazione nella nostra società". Questo il commento del vicepresidente del Consiglio, Gianfranco Fini, per il quale si tratta di una "decisione assurda operata da un magistrato evidentemente in cerca di notorietà che offende i sentimenti profondi della stragrande maggioranza degli italiani".

"Si tratta di una decisione non definitiva, suscettibile di impugnazione" ha commentato il presidente Carlo Azeglio Ciampi. "A mio giudizio" ha chiarito il Capo dello Stato, "il crocifisso nelle scuole è sempre stato considerato non solo come segno distintivo di un determinato credo religioso, ma soprattutto come simbolo di valori che stanno alla base della nostra identità". E ricorda: "Non a caso il filosofo laico Benedetto Croce intitolò un suo saggio Perché non possiamo non dirci cristiani".

Sulla vicenda pubblichiamo una nota dell'Agenzia Sir

La sentenza del tribunale dell'Aquila, che ordina di rimuovere il crocifisso da una scuola di Ofena non può non lasciare sconcertati. Anzitutto perché esistono delle leggi che dispongono l'esposizione dei crocifissi nelle aule, poi perché i toni della sentenza, per quanto è stato diffuso, appaiono davvero fuori misura. Si parla di "imposizione", di Stato che pone "il culto cattolico al centro dell'universo"…Sul crocifisso a scuola (o nei luoghi pubblici in generale) si polemizza in modo ricorrente. Ogni tanto succede che qualcuno ne avverta la presenza come offensiva o capace di "turbare" alunni non cristiani. In realtà una sentenza del Consiglio di Stato di qualche anno (è la n. 63 del 1988) fa chiariva bene come, al di là del significato per i credenti, la croce rappresenti "il simbolo della civiltà e della cultura cristiana nella sua radice storica, come valore universale, indipendente da specifica confessione religiosa".

Il cardinale Ruini ha ricordato, domenica, come il crocifisso esprime "l'anima profonda del Paese" e deve rimanere nelle scuole come "segno dell'identità della nostra nazione". Non c'è prevaricazione religiosa nell'esposizione di un simbolo che tra l'altro, per se stesso, indica invece tutt'altro. La sentenza dell'Aquila, dunque, ha le gambe corte. Tuttavia pone una serie di questioni serie, che in questo inizio di millennio chiedono un ripensamento efficace. Si tratta di riflettere sui rapporti tra le religioni e la società civile e politica, sul ruolo della scuola, sulla prospettiva multiculturale e interculturale verso cui, inevitabilmente, il nostro mondo si incammina. L'incontro tra diversità non può ridursi a scontro o a indifferenza reciproca. Né si può pensare che l'accoglienza richieda l'annullamento delle identità. Il caso recente, in Francia, delle ragazze espulse da scuola perché portavano il velo islamico, le discussioni in Germania, dove è stato attivato anche un insegnamento di religione musulmana, il dibattito, di scenario, sul riconoscimento delle radici cristiane dell'Europa nella futura Costituzione dell'Ue sono tutti segnali di quanto sia decisivo ripensare i termini di una moderna laicità che non sia neutralità o indifferentismo e superare i falsi pudori nei confronti delle matrici religiose della nostra cultura. La scuola è, per questo, un luogo privilegiato. A scuola si può e si deve studiare e approfondire la storia dei nostri popoli, per cogliere vitalità e prospettive di futuro. A scuola si può superare la paura del "diverso", dello straniero, innescando invece meccanismi virtuosi di conoscenza e rispetto reciproco. Come di fatto succede nelle tantissime classi reali del nostro Paese, dove ragazze e ragazzi diversi, aiutati da adulti consapevoli, provano a camminare insieme. E allora lasciateli camminare. Parte da qui la costruzione di quella nuova cultura della convivenza necessaria per affrontare gli anni a venire, se non vogliamo trasformarli in una infinita sequela di "atti di forza". Giù le mani dal crocifisso, giù le mani dalla scuola. Basta con le squallide provocazioni come è anche quest'ultima che parte da Ofena. Sconcerta e inquieta che un giudice l'abbia raccolta e che ci siano ora pesanti strumentalizzazioni politiche anche contro la Chiesa.

Una sentenza assurda e dannosa per tutti

Il testo integrale dell'Ordinanza contro il Crocifisso

OFENA, SOSPESA DAL TRIBUNALE L'ORDINANZA CONTRO IL CROCIFISSO

Partecipa al nostro forum

Se il giudice condanna il crocifisso
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Avatar
Fabio Draganici 10/11/2003 00:00
Due laici non credenti come Cacciari e Guerri hanno detto che nessuno prima di Cristo aveva detto che gli uomini sono tutti uguali e fratelli....e che il crocifisso é il simbolo piu' alto dell'amore e della tolleranza. Non metto in dubbio che qualcuno ,nel corso dei secoli ,abbia fatto cattivo uso di qusto simbolo ,ma questo é un'altro discorso.Se il 92%degli italiani si é espresso favorevole all'esposizione del crocifisso nei luoghi pubblici un motivo ci sara'
Avatar
roberto 01/11/2003 00:00
lo vogliamo capire o no che il crocifisso non è un simbolo di tutti gli italiani? è una cosa così semplice...
inoltre la scuola è un'istituzione laica.
anche questo è così semplice..!
io mi sento offeso quando mi viene detto che il crocifisso è un simbolo di civiltà che non può offendere nessuno: la storia sanguinaria della chiesa cattolica ci insegna che non è così. smith sarà anche un estremista, ma stavolta ha ragione.
Avatar
Diatz Pierfranco 29/10/2003 00:00
Per noi cristiani il Crocefisso è simbolo di un Uomo che ha pagato,senza colpa alcuna, per le sue idee di Pace, di non violenza, e di Amore per tutti gli uomini. Accoglie tutti a braccia aperte anche coloro che non lo vogliono. Non si può privare il popolo italiano di un simbolo che lo Stato riconosce come es.di civiltà, per rispettare la libertà di fede degli altri.Sarebbe ingiusto!
Avatar
Diatz Silvano 29/10/2003 00:00
Chiedo il rispetto di tutte le fedi religiose, non per far rispettare la legge che Gesù Cristo era venuto a superare ma per riconoscere la validità del messaggio universale e dei valori di cui la fede cristiana è portatrice. Valori che sono unanimemente riconosciuti da tutti anche non credenti. Ritengo che tali sentenze adottate secondo la legge di uno stato laico contribuiscano oltremodo ad aumentare le discriminazioni di cui i cristiani sono oggetto in nome del rispetto del pluralismo religioso e alimentino i fondamentalismi che sfociano nel terrorismo.
Avatar
giuseppe pellegrini 27/10/2003 00:00
penso che quel tale Smith sia animato da spirito di prevalicazione e si nasconde dietro un presunto "turbamento" del figlio. Tale Smith è ignorante - nella accezione letterale del termine - di tutta la millenaria storia che stà
dietro la nostra fede cristiana- centinaia di generazioni sono nate e vissute e sono trapassate con il conforto della croce non può l'ultimo venuto venire a toglirci il simbolo
della nostra fede. Mandi il figlio a studiare in una scuola coranica in italia nessuno lo impedirà.
Avatar
viviana 27/10/2003 00:00
Spero che il simbolo del crocifisso non venga trattato come simbolo di politica.
Nessuno osa imporlo ai musulmani nè a nessun altro. E' ingiusto però che si voglia imporre ai cristiani di non mostrarlo.
La fede è qualcosa di profondo, e se per i cristiani il crocifisso è un simbolo che aiuta ogni giorno, perchè nasconderlo?
Mostrare che si crede in qualcosa di buono non è un delitto. Il delitto nasce nel momento in cui per dimostrarlo fai del male al prossimo.
Nella speranza che il mondo intero cominci a guardare vs. la pace con più profondità, senza attaccarsi ai "simboli" ma ai "valori", mi auguro che l'Italia ritrovi in se stessa un punto saldo dove ancorarsi, senza essere la solita banderuola.
Avatar
Antonella 27/10/2003 00:00
Io spero che questo sia solo uno scherzo per attirare attenzione e suscitare scandalo.
Non sono credente al 100% ma non vorrei proprio venisse tolto IL SIMBOLO DELLA NOSTRA CULTURA, soprattutto x dei musulmani.
Non possono pensare di arrivare nel nostro Paese e dettar legge come se fossero nella loro terra. Vorrei vedere se noi Italiani dovessimo imporre da loro le nostre Tradizioni negando e cancellando tutto ciò che per loro è storia.
Ma che restassero al proprio paese!
Avatar
fabio 27/10/2003 00:00
Se ai mussulmani turba la visione del crocifisso,ai cristiani potrebbe turbare la visione di ragazze coperte dal velo(visti i problemi avvenuti in una banca in cui una donna per motivi religiosi non si voleva scoprire e di conseguenza l'impiegata non potendo assicurarsi della sua identità non voleva consegnarle dei soldi!!)Io penso che essendo ina una democrazia"forse"ogni istituto ad inizio dell'anno scolastico assieme all'elezione dei rappresentanti dei genitori voti anche per l'esposizione del crocifisso.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento