Mercoledì 3 aprile Papa Francesco, all’udienza generale, ha riflettuto sul suo viaggio apostolico in Marocco. Qualcuno può domandarsi - ha esordito - perché il Papa va dai musulmani e non solamente dai cattolici? Perché ci sono tante religioni e come mai ci sono tante religioni? Perché Dio permette che ci siano tante religioni?
Mercoledì 27 marzo Papa Francesco, all’udienza generale, ha osservato che Gesù nel «Padre nostro» ci insegna a chiedere il pane quotidiano. E ci insegna a farlo uniti a tanti uomini e tante donne per i quali questa preghiera è un grido - spesso tenuto dentro - che accompagna l’ansia di ogni giorno.
Lunedì 18 marzo Papa Francesco ha ricevuto i magistrati ed il personale amministativo della Corte dei Conti. Questo istituto della Repubblica Italiana - ha esordito - incarna una eticità, che è la stessa che soggiace al funzionamento dello Stato, al quale compete, com’è noto, la cura e la promozione del bene comune della società.
Domenica 10 marzo Papa Francesco prima della recita dell’«Angelus», riflettendo sulla narrazione evangelica delle tentazioni di Gesù nel deserto (Lc 4,1-13), ha osservato che le tre tentazioni indicano tre strade che il mondo sempre propone promettendo grandi successi, tre strade per ingannarci e che ci porterranno alla rovina: l’avidità di possesso, la gloria umana e la strumentalizzazione di Dio.
Mercoledì 6 marzo Papa Francesco nella Basilica di Santa Sabina ha presieduto la celebrazione eucaristica con il rito di benedizione e imposizione delle ceneri.
Giovedì 28 febbraio Papa Francesco ha ricevuto i soci del Circolo San Pietro nel 150° anniversario della fondazione del sodalizio, che ebbe, appunto, il suo inizio nel 1869.
Mercoledì 20 febbraio Papa Francesco ha ricevuto i partecipanti al pellegrinaggio dell’arcidiocesi di Benevento, convenuti a Roma per ricambiare la visita compiuta il 17 marzo dell’anno scorso a Pietrelcina, nel centenario dell’apparizione delle stimmate permanenti di San Pio e nel 50° anniversario della sua morte.
Sabato 9 febbraio Papa Francesco ha ricevuto i docenti e gli studenti dell’Accademia Alfosiana - Istituto superiore di teologia nel 70° anniversario della fondazione.
Venerdì 1 febbraio Papa Francesco ha ricevuto i partecipanti al 69° Capitolo Generale dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio (Fatebenefratelli).
Martedì 29 gennaio Papa Francesco ha ricevuto in udienza gli Officiali e gli Avvocati del Tribunale Apostolico della Rota Romana nella circostanza dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel quotidiano ministero a servizio del matrimonio cristiano - ha detto il Papa - voi fate esperienza di due fondamentali capisaldi non solo della teologia e del diritto matrimoniale canonico, ma anche e ancor prima dell’essenza stessa della Chiesa di Cristo: l’«unità» e la «fedeltà».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...52