Un anziano sacerdote ci scrive rispondendo a due brevi interventi pubblicati nella pagina delle lettere del settimanale.
Da due nostri lettori una riflessione che mette insieme la Parola di Dio (il brano della distruzione di Ninive) e la cronaca (le manifestazioni mondiali sull'ambiente nel «Fridays For Future»).
Il presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi (8 strutture tra Toscana e Liguria, 470 disabili seguiti) risponde alla lettera che abbiamo pubblicato di recente sul tema della disabilità.
Un diacono di Siena ci scrive, raccontanoci il «sogno» di una elezione diretta del vescovo da parte dei fedeli di una diocesi.
A proposito del summit vaticano sulla tutela dei minori un lettore ci scrive per sottolineare che, purtroppo, gli abusi sui minori non sono certo prerogativa degli ambienti ecclesiastici. Tutto vero, ma ciò non toglie che gli abusi da parte di uomini di Chiesa siano ancora più gravi.
Pubblichiamo la presa di posizione di un folto gruppo di docenti dell'Istituto superiore di Scienze religiose della Toscana «Santa Caterina da Siena» sul tema dell'accoglienza agli immigrati e delle recenti misure di legge su sicurezza e politiche d'asilo.
«Chi pensa ai disabili», ci chiede un lettore, affetto da sclerosi multipla. Perché disabile non è solo chi vive su una sedia a rotelle, disabile è anche chi soffre di patologie invalidanti e progressive...
Un lettore accusa Toscana Oggi di fare «sparate» contro Matteo Salvini, quando non avrebbe criticato a suo tempo Matteo Renzi o altri politici.
Due amici di Toscana Oggi ci scrivono auspicando che il settimanale assuma posizioni più nette denunciando «l’imbarbarimento della politica italiana, se politica si può chiamare».
Un nostro affezionato lettore usa l'ironia per evidenziare le contraddizioni di chi si professa cristiano e poi critica il Papa perché parla di migranti o di poveri da accogliere.