La legge italiana consente la conservazione in casa delle ceneri dei defunti. Cosa ne pensa la Chiesa? Don Gianni Cioli, docente di teologia morale, spiega perché "non si può pretendere che la Chiesa conceda la propria benedizione a una prassi che giudica inopportuna e di cui, quindi, non intende avallare la diffusione, pur non prevedendo sanzioni di sorta e per quanto non si tratti evidentemente di un dogma".
«Pace in terra agli uomini, amati dal Signore»: il liturgista don Roberto Gulino spiega il vero significato della nuova traduzione e l'importanza di quella virgola, senza la quale si rischia di fraintendere
Come mai a un certo punto Gesù decise di darsi ai suoi persecutori? Perché era necessaria la sua morte? La risposta del teologo: La salvezza di Dio è un’opera di amore e benevolenza: se comporta la morte è perché l’amore di Dio per l’uomo avviene nella forma della lotta contro le potenze del male.
"O Signore non sono degno di partecipare alla tua mensa ma di soltanto una parola e io sarò salvato". Un lettore chiede perché la liturgia ci fa dire queste parole prima di accostarci alla Comunione. La risposta del liturgista.
Un lettore chiede il modo migliore per leggere la Bibbia: il teologo mette in guardia da una lettura individualistica del testo sacro. Il metodo suggerito dalla Chiesa, che viene ripreso dalla tradizione patristica e monastica, ma valido per tutti, è quello della "lectio divina".
Un lettore chiede se il cosiddetto «libero arbitrio» è una facoltà presente pienamente in ogni essere umano sin dalla sua generazione. La risposta del teologo.
Un lettore chiese qual è la corretta posizione delle mani per ricevere l'Eucaristia. La risposta del liturgista padre Lamberto Crociani.
La crioconservazione del seme, una tecnica usata nella fecondazione artificiale, solleva molte domande: ecco le riflessioni di padre Maurizio Faggioni, docente di bioetica
Un lettore chiede: "Chi è effettivamente il demonio? È una creatura sconfitta e resa inoffensiva o un essere destinato a scomparire dalla creazione?" La risposta del teologo
Da dove vengono la grotta, i personaggi e tutti gli animali del presepe? È possibile distinguere quello che conosciamo come realtà storica dagli elementi simbolici? La risposta del biblista.