I Vangeli narrano spesso di Gesù che insegna nelle sinagoghe. Ma tale attività era consentita a tutti oppure solo agli scribi e ai sacerdoti? La risposta del biblista
Esiste Babbo Natale? Come fare perché questa figura non contrasti con la verità del Natale? La risposta del teologo.
Un lettore scrive: nonostante l'alta qualità della dottrina conciliare sul laicato, la sua traduzione nella pratica è stata finora inadeguata. Ci sono parroci che non apprezzano la collaborazione dei laici e spesso censurano le proposte che provengono dalle associazioni laicali. La risposta del teologo
L'atto penitenziale della Messa (il "Confesso...") basta per essere assolti dai peccati gravi? La risposta del teologo
«Se la tua mano, il tuo piede e il tuo occhio sono motivo di scandalo taglialo». Cosa significano queste parole di Gesù? La risposta di don Stefano Tarocchi, Preside della Facoltà teologica dell’Italia centrale
Come pregare per i nostri defunti? Lo spiega il teologo
Perché ci si rivolge a vescovi e cardinali con i titoli di "eccellenza" e "eminenza"? Padre Francesco Romano spiega l'origine storica di questi titoli, e come usarli
Se tutti possono ottenere la salvezza grazie all'amore di Dio, perché credere in Cristo dovrebbe essere vantaggioso? La risposta del teologo
Quando è nata la preghiera del Rosario? Perché è così lunga? Una storia che ha a che fare con i monaci e la battaglia di Lepanto
Durante i matrimoni, l'altare non può essere usato per la firma degli atti al termine della Messa. È una delle spiegazioni di padre Valerio Mauro su come può essere usato l'altare di una chiesa, e cosa invece è vietato.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...73