Secondo il racconto dei Vangeli, i discepoli non sempre riconoscono Gesù dopo la resurrezione, hanno bisogno di segni. Perché? La risposta del biblista.
Un lettore nota: se Maria Goretti, obbligata con la forza, si fosse concessa al suo violentatore, per non essere uccisa, avrebbe commesso peccato? Secondo il teologo, «nella sua determinazione di dire no (e nella tragica conseguenza del suo no) è emersa tutta la santità di una bambina innamorata del Signore»
Spesso, nelle parrocchie, a chiedere il battesimo per un bambino sono coppie conviventi, non sposate. Cosa fare in questi casi? La risposta del teologo.
Un lettore chiede: "vorrei sapere se è saggio coltivare in questa vita un certo timore dell’inferno". La risposta del teologo.
Il Vangelo ci dice che dal costato di Gesù sgorgò «sangue ed acqua». Una lettrice chiede le ragioni fisiche di questo fenomeno, e il significato teologico. Ecco la risposta del biblista.
Un cristiano può usare la parola "destino"? Sì, a patto che sappia di cosa si parla. La spiegazione di padre Athos Turchi, docente di filosofia.
«Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu va' e annunzia il regno di Dio». Le parole che Gesù rivolge a chi chiede di seguirlo sono esigenti. Il biblista spiega perché.
Un lettore chiede informazioni sui vaccini anticovid che utilizzano cellule provenienti da feti abortiti, che alcuni movimenti cattolici condannano. Padre Maurio Faggioni, docente di teologia morale, spiega perché invece la Congregazione per la dottrina della fede ne ha dichiarato la liceità morale
Papa Francesco ha definito l'Ayatollah Al Sistani "un uomo di Dio". Un lettore chiede: di quale Dio? La risposta del teologo.
Un lettore chiede se la situazione della pandemia può consentire di considerare sospeso il precetto di confessarsi e fare la comunione a Pasqua. La risposta del teologo.