Domenica 13 settembre
XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
«Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette»
Un lettore chiede come è avvenuta la crocifissione di San Pietro. Don Stefano Tarocchi, biblista, spiega la raccontano gli scritti apocrifi
Si può comunicare con i defunti? Cosa pensa la Chiesa di presenze spiritiche e "fantasmi"? La risposta del teologo.
Un lettore chiede: se una persona malata, o anche «solo» in uno stato di sofferenza, magari perché ho subito violenze, commette certi atti... sono peccato? La risposta di don Gianni Cioli, docente di Teologia morale
Sono validi sacramenti o benedizioni dati a una persona che non è più cosciente? Si può dare l'unzione degli infermi ha una persona in coma? La risposta du padre Valerio mauro, docente di Teologia sacramentaria
Il potere del maligno e l'amore di Dio che sconfigge il male. Sono due temi, collegati tra loro, attorno ai quali molto spesso le persone e anche i mass media si confrontano, soprattutto nei nostri tempi. Qual è il parere del teologo?
Nomine e trasferimenti dei parroci: quali sono i criteri? La spiegazione del teologo
Nei Vangeli Gesù non è mai descritto mentre ride. Ma la gioia fa parte del suoi messaggio.
Dopo mesi di "digiuno eucaristico" siamo tornati a fare la Comunione. Quali sono i frutti che l'Eucaristia dona a chi la riceve? Risponde il teologo.
Un lettore chiede: che diritto abbiamo di costringere a vivere colui che, colpito da un morbo gravissimo, non vuole più vivere? La risposta di padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia morale e esperto di bioetica