Storie

Storie stampa

Il baritono, classe 1928, Marco Stecchi abita sulle colline intorno a Greve in Chianti. Una famiglia di cantanti, farmacisti, registi, atleti e scrittori.

«Accadde a Palaia. Storie di coraggio morale e di vite salvate durante la guerra e l’occupazione nazista e fascista» è il titolo del libro, voluto dal pisano Piero Pizzi, che si inserisce nella linea di ricerca portata avanti dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca

Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, per non dimenticare gli orrori delle foibe dei comunisti di Tito e l'esilio forzato di tanti nostri connazionali dall'Istria. Un figlio di esuli istriani-dalmati ci racconta la storia dei suoi genitori costretti a fuggire da Fiume nel 1949.

Una vicenda  di fragilità e di abbandono.  Poi la liberazione, passata anche attraverso alcune preghiere di esorcismo. Una storia ricostruita attraverso le testimonianze raccolte da Mario Agostino: non mancano  i momenti più oscuri, ma emerge soprattutto un inno alla speranza. Il vescovo Stefano Manetti è tra coloro che hanno insistito perché questa storia venisse raccontata.

Pubblichiamo l’esperienza di guerra di Raffaello Cei (98 anni), mentre era prigioniero a Pietermaritzburg. Nato a Lucca il 16 ottobre 1920,  fu chiamato alle armi nel 1940. Partito per la guerra sbarcò a Tripoli nel 1941 poi, con le disfatte dell’asse tedesco-italiano in Africa venne catturato il 17 febbraio 1942. Rimpatriato nel 1947, nel 1950 ha ricevuto la Croce al merito. Oggi vive a Lucca con la moglie. Padre di due figli, è nonno di tre nipoti e bisnonno di Edoardo.

Nato nell'antico borgo «Pianaccio» 84 anni fa, l'ex campione italiano di sci partecipò nel 2001 alla spedizione commemorativa dell'impresa compiuta da Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, con il gruppo di cui faceva parte anche Mike Bongiorno. Abetonese doc, dopo aver girato il mondo è tornato nel suo luogo di nascita dove tuttora può capitare di vederlo nel negozio di famiglia.

Originaria di Petricci e laureata a Bologna, ha lavorato al Cern di Ginevra e a Cap Canaveral prima di vincere una cattedra presso l’Università di Manoa.E nonostante la giovane età, ha già ricevuto un premio alla carriera dal National science foundation. Lo scorso agosto ha accettato volentieri di tenere una conferenza nella sala degli eventi culturalidel suo paese durante la quale ha parlato anche di progetti avveniristici di case su Marte.

Da Borgo San Lorenzo a San Giovanni Rotondo «solo» per accompagnare la moglie. Ma la sua vita cambiò incontrando il frate con le stimmate. Fu lui, lasciato il Mugello e la professione, ad occuparsi in prima persona della costruzione del grande ospedale «Casa sollievo della sofferenza», inaugurato nel 1956, due anni dopo la sua morte.

Matteo Venturini, classe 1981, organista di San Miniato, volerà a New York il prossimo 27 agosto per tenere un concerto nella Cattedrale di San Patrizio. o abbiamo raggiunto telefonicamente durante la sua vacanza con la famiglia prima della ripresa dell’attività concertistica.