CET CRAL
Toscana Oggi
ultimo numero in edicola
In edicola
n. 22 del 11/06/2023
abbonati subito

Giovedì 08 Giugno 2023

abbonati subito pagina Facebook di ToscanaOggi pagina Twitter di ToscanaOggi
Navigazione
  • Home
  • Il settimanale
  • Edizioni locali
  • TV & Media
  • Rubriche
  • Documenti
  • Community
  • Eventi
  • Servizi
  • Territorio
  • Programmi
  • Foto
  • Video
  • Home »
  • TV & Media »
  • Foto »
  • Firenze, monitoraggio facciate del Duomo

Firenze, monitoraggio facciate del Duomo

Il monitoraggio delle facciate esterne dei monumenti del Duomo di Firenze con una gru di 104 metri (novembre 2017).

Si tratta di una delle attività di manutenzione che l’Opera di Santa Maria del Fiore fa regolarmente sui propri monumenti e che permette di controllare in dettaglio i circa 40 mila metri quadrati di superfici marmoree, di verificarne lo stato di conservazione, individuare i possibili degradi e programmare gli interventi di restauro. Dal 2015, il monitoraggio delle facciate esterne è effettuato semestralmente invece che annualmente, alla fine e all’inizio dell’inverno.

 

Per questa manutenzione l’Opera investe ogni anno dai 120 ai 160 mila euro solo per movimentare le gru, a cui si deve aggiungere il lavoro del gruppo di restauratori della Bottega di Restauro dell’Opera, una decina, assunti in pianta stabile. Questi operai sono gli eredi diretti degli scalpellini che realizzavano le decorazioni scultoree e architettoniche della cattedrale e del campanile e che oggi si dedicano al mantenimento e alla conservazione di questo patrimonio.

Foto Opera del Duomo Firenze/ Claudio Giovannini

Opera del Duomo - monitoraggio facciate9190 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9187 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9091 Opera del Duomo - monitoraggio facciate_9216 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9024 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9134 Opera del Duomo - monitoraggio facciate8950 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9159 Opera del Duomo - monitoraggio facciate_8926 Opera del Duomo - monitoraggio facciate8978 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9151 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9166 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9038 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9100 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9000 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9072 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9207 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9136 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9192 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9168 Opera del Duomo - monitoraggio facciate Opera del Duomo - monitoraggio facciate9061 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9109 Opera del Duomo - monitoraggio facciate8965 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9001 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9077 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9214 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9138 Opera del Duomo - monitoraggio facciate8957 Opera del Duomo - monitoraggio facciate8966 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9064 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9125 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9116 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9016 Opera del Duomo - monitoraggio facciate9085 Opera del Duomo - monitoraggio facciate_9002

Percorsi

Arte - Firenze

Ultim'ora

  • Lucca, Palazzo Arcivescovile: aperti e funzionanti l'Ospitale e la Statio Peregrinorum
  • Risparmiare per sostenere gli studi dei figli, 100 famiglie di Firenze e Scandicci partecipano al programma
  • Papa Francesco in ospedale, la vicinanza e la preghiera delle Chiese in Italia
  • Giovedì 8 giugno, ore 20.30, in cattedrale celebrazione del Corpus Domini a Grosseto
  • A Rondine, cittadella della pace, si apre domani Youtopic Festival, quattro giorni di eventi
  • Torrita di Siena, domani l’incontro con don Scalzotto coordinatore nazionale del giubileo 2025
  • Card. Zuppi in Ucraina: Santa Sede, “visita breve, ma intensa”, “risultati verranno portati all’attenzione del Papa”
  • Il Teatro della Toscana annuncia la stagione in abbonamento 2023/2024 del Teatro della Pergola
  • Giubileo 2025: Roma, domani il card. Parolin inaugura il nuovo “info point” per i pellegrini
  • Il film: "Ritorno a Seoul", alla ricerca delle proprie radici dentro uno spartito intimo e malinconico

Home

  • Toscana
  • Italia
  • Mondo
  • Vita Chiesa
  • Cultura & Società
  • Arte & Mostre
  • Sport
  • Dossier
  • Opinioni & Commenti
  • Lettere

Il settimanale

  • Archivio edizioni
  • Carta del Docente
  • Chi siamo
  • Abbonamenti 2023
  • Pubblicità
  • Libri & pubblicazioni
  • Alberto Migone
  • Trasparenza
  • Convegno per i 25 anni di Toscana Oggi
  • Convegno per i 20 anni di Toscana Oggi
  • Festa per i 35 anni di Toscana Oggi

Edizioni locali

  • Arezzo
  • Fiesole
  • Firenze
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa Carrara
  • Massa M.
  • Montepulciano
  • Pescia
  • Pisa
  • Pitigliano
  • Prato
  • San Miniato
  • Siena
  • Volterra

TV & Media

  • Programmi
  • Foto
  • Video

Rubriche

  • Risponde il teologo
  • Commento al Vangelo
  • La parola del Papa
  • Lettere al Direttore
  • Le idee
  • Al cinema
  • Onda lunga
  • Storie
  • Bach e la Bibbia
  • Città metropolitana
  • Dante700 a cura di Franco Cardini

Documenti

  • Papa Francesco
  • Vescovi toscani
  • Chiesa italiana
  • Altri episcopati
  • Santa Sede
  • Benedetto XVI
  • Giovanni Paolo II
  • Concilio & Pontefici
  • Politica & società
  • Ecumenismo

Privacy | Dichiarazione di accessibilità | Amministrazione trasparente | Informativa Cookie
Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Direttore responsabile Domenico Mugnaini - Reg. Tribunale di Firenze n. 3184 del 21/12/1983

Edito da Toscana Oggi Società Cooperativa – P.I. 01490320486 – C.F. 80035330481 – Codice destinatario Sdi: USAL8PV – E-mail: redazione@toscanaoggi.it - Pec: coopfire@pec.toscanaoggi.it

Sede: Via della Colonna, 29 - 50121 Firenze - tel. +39 055 277661 - fax +39 055 2776624 - Reg. Imp. Firenze n. 80035330481 REA n. 267595

Toscana Oggi percepisce i contributi pubblici per l'editoria

Toscana Oggi, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale

‹ › ×
    Caricamento...