Don Giovanni Paccosi, prete della diocesi di Firenze, è il nuovo vescovo di san Miniato. L'annuncio è stato dato questa mattina nella curia di Firenze, e in contemporanea nella diocesi di San Miniato e nella sala stampa della Santa Sede. Ecco le parole di don Paccosi dopo l'annuncio
I servizi e le interviste della redazione di Toscana Oggi
Mentre l'uomo cerca di ascendere verso il cielo, il cielo scende sulla terra nel grembo di Maria. E' l'immagina usata dal cardinale Giuseppe Betori per i suoi auguri, durante l'incontro di Natale con la stampa fiorentina.
Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, illustra il progetto del Consiglio dei giovani del Mediterraneo presentato oggi a Firenze
In occasione della cena per gli auguri di Natale nei locali di Spazio Reale, dipendenti e operatori di Caritas diocesana e Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze si sono messi in posa per una singolare immagine: ecco il video ripreso dal drone.
«In un mondo in cui si ascolta solo chi ha più voce, è importante riuscire ad ascoltare i senza voce, i dimenticati, gli invisibili». Così il cardinale Giuseppe Betori è intervenuto alla presentazione del libro di Alberto Guerrieri «Invisibili come Dio Padre», pubblicato dalle edizioni Toscana Oggi.
L’incontro si è svolto nella sede della Misericordia di Firenze, in piazza Duomo, con il saluto del provveditore Nicolò d’Afflitto e l’intervento di Fabio Canessa, insegnante e scrittore. L’autore del libro, Alberto Guerrieri, ha spiegato l’origine di queste pagine, non un romanzo nè un saggio ma una sorta di confessione, scritta per la necessità di mettere su carta angoscie e pensieri.
Guerrieri è il fondatore dell’associazione www.dirittovitadignitosa.it e da anni si batte per l’assistenza alle persone che - come suo figlio - sono immobilizzate e in dipendenza vitale. Dalla sua battaglia è nata la Legge sul «Dopo di Noi». Nel suo libro racconta la sua storia personale, a tratti drammatica, le sue fatiche, le speranze. «Quando sento parlare del diritto a una morte dignitosa - ha affermato - penso che prima ci si deve assicurare che la persona goda della necessaria assistenza e di inclusione sociale: altrimenti non si tratta più di una libera scelta, ma di una richiesta dettata dalla disperazione».
Il cardinale Augusto Paolo Lojudice accoglie due nuove famiglie siriane. Troveranno un luogo dove stare grazie alla Caritas
Per il cinquantesimo anniversario della sua fondazione (1972-2022), il Movimento Cristiano Lavoratori Regionale e di Firenze hanno promosso una iniziativa, con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Bagno a Ripoli, su un tema di drammatica attualità anche in Toscana, in programma sabato 29 ottobre dalle ore 9.30 presso il teatro del Circolo MCL di Antella (Bagno a Ripoli). Ha assicurato la sua presenza il Presidente nazionale dell'INAIL Franco Bettoni che si confronterà sul tema "Fermare le morti bianche. Dignità e sicurezza nei luoghi di lavoro" con Francesca Ricci, responsabile sicurezza sul lavoro Segreteria Regionale CISL Toscana; Giulio Arcangeli, docente di Medicina del Lavoro e Direttore della Scuola di Specializzazione presso l'Università di Firenze; Andrea Mortini, vice Presidente di Confindustria Firenze.
E' previsto un intervento di S.E. Mons. Giovanni Nerbini, Vescovo di Prato e delegato della C.E.T. per i problemi sociali e il lavoro mentre le conclusioni saranno affidate ad Antonio Di Matteo, Presidente Nazionale MCL. Modererà il dibattito il direttore di Toscana Oggi Domenico Mugnaini
Sono cinque i seminaristi che domenica 6 novembre a Firenze ricevono l’ordinazione diaconale dal cardinale Giuseppe Betori. Insieme a loro anche un candidato al diaconato permanente. La celebrazione alle 17, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore. Bernardo Bonechi, fiorentino (parrocchia del Preziosissimo Sangue) ha un passato di disegnatore. Da tre anni insegna religione cattolica nei licei. Shalo Abraham è venuto dalla regione Kerala, in India, per completare a Firenze il suo cammino di formazione. Giovanni Gori, della parrocchia di San Gervasio, una laurea in scienze politiche, attualmente studia Storia della Chiesa alla Gregoriana a Roma. Francesco Stortini è originario di Montegranaro, un piccolo centro delle Marche, ha maturato la vocazione nel Cammino neocatecumenale, e si prepara per la missione. Filippo Meli è cresciuto tra la parrocchia di Santa Maria a Scandicci e l’Opera per la Gioventù «Giorgio La Pira». Ha una laurea in fisica, attualmente studia teologia biblica. Con loro riceve l’ordinazione anche Vincenzo Orlando. Generale medico dell’esercito in pensione, è sposato e ha una figlia: si prepara a proseguire come diacono il suo servizio alla Chiesa.
Domenica 30 ottobre, alle ore 15:30, la grande festa di Agata Smeralda Basilica della Santissima Annunziata.
Domenica 30 ottobre, alle ore 15:30, la grande festa di Agata Smeralda Basilica della Santissima Annunziata.