Domenica 30 ottobre, alle ore 15:30, la grande festa di Agata Smeralda Basilica della Santissima Annunziata.
I servizi e le interviste della redazione di Toscana Oggi
Domenica 30 ottobre, alle ore 15:30, la grande festa di Agata Smeralda Basilica della Santissima Annunziata.
Sabato 29 ottobre alle ore 16:30 presso la Basilica di San Marco, incontro di riflessione dinanzi alla tomba di Giorgio La Pira.
Per il cinquantesimo anniversario della sua fondazione (1972-2022), il Movimento Cristiano Lavoratori Regionale e di Firenze hanno promosso una iniziativa, con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Bagno a Ripoli, su un tema di drammatica attualità anche in Toscana, in programma sabato 29 ottobre dalle ore 9.30 presso il teatro del Circolo MCL di Antella (Bagno a Ripoli). Ha assicurato la sua presenza il Presidente nazionale dell'INAIL Franco Bettoni che si confronterà sul tema "Fermare le morti bianche. Dignità e sicurezza nei luoghi di lavoro" con Francesca Ricci, responsabile sicurezza sul lavoro Segreteria Regionale CISL Toscana; Giulio Arcangeli, docente di Medicina del Lavoro e Direttore della Scuola di Specializzazione presso l'Università di Firenze; Andrea Mortini, vice Presidente di Confindustria Firenze.
E' previsto un intervento di S.E. Mons. Giovanni Nerbini, Vescovo di Prato e delegato della C.E.T. per i problemi sociali e il lavoro mentre le conclusioni saranno affidate ad Antonio Di Matteo, Presidente Nazionale MCL. Modererà il dibattito il direttore di Toscana Oggi Domenico Mugnaini
Domenica 30 ottobre, alle ore 15:30, la grande festa di Agata Smeralda Basilica della Santissima Annunziata.
Sabato 29 ottobre alle ore 16:30 presso la Basilica di San Marco, incontro di riflessione dinanzi alla tomba di Giorgio La Pira.
Per il cinquantesimo anniversario della sua fondazione (1972-2022), il Movimento Cristiano Lavoratori Regionale e di Firenze hanno promosso una iniziativa, con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Bagno a Ripoli, su un tema di drammatica attualità anche in Toscana, in programma sabato 29 ottobre dalle ore 9.30 presso il teatro del Circolo MCL di Antella (Bagno a Ripoli). Ha assicurato la sua presenza il Presidente nazionale dell'INAIL Franco Bettoni che si confronterà sul tema "Fermare le morti bianche. Dignità e sicurezza nei luoghi di lavoro" con Francesca Ricci, responsabile sicurezza sul lavoro Segreteria Regionale CISL Toscana; Giulio Arcangeli, docente di Medicina del Lavoro e Direttore della Scuola di Specializzazione presso l'Università di Firenze; Andrea Mortini, vice Presidente di Confindustria Firenze.
E' previsto un intervento di S.E. Mons. Giovanni Nerbini, Vescovo di Prato e delegato della C.E.T. per i problemi sociali e il lavoro mentre le conclusioni saranno affidate ad Antonio Di Matteo, Presidente Nazionale MCL. Modererà il dibattito il direttore di Toscana Oggi Domenico Mugnaini
In occasione dell’uscita del libro L’insostenibile pesantezza dello spreco alimentare
dell’agroeconomista Andrea Segrè, la Caritas di Firenze ha organizzato una tavola rotonda su questo tema.
Nel 2022 lo spreco domestico in Italia vale 7 miliardi di euro. Le disparità alimentari mondiali
sono già aumentate a seguito della pandemia e sono destinate a crescere a causa del conflitto tra Russia e Ucraina.
La tavola rotonda si terrà GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2022, ORE 10 CASA DELLA CARITÀ, VIA A. CORELLI, 89 – FIRENZE.
Sarà presente l’autore Andrea Segrè, che ne parlerà con Stefano Gatti, inviato speciale per la
sicurezza alimentare del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
Interverranno:
Adriano Sella, fondatore e coordinatore della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita,
Giacomo Tatti, presidente e fondatore dell’associazione d’imprese “Granaio dei Medici”
e Marzio Mori, responsabile dell’area accoglienza di Fondazione Solidarietà Caritas Onlus.
In questa occasione sarà disponibile anche il Report dell’Osservatorio della povertà e delle risorse di Caritas Firenze.
Mons. Andrea Migliavacca è il nuovo vescovo della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, la nomina voluta da papa Francesco è stata annunciata poco fa nella Cattedrale di Arezzo e in contemporanea a San Miniato, diocesi dalla quale proviene, e dalla Sala Stampa della Santa Sede
“Crisi e futuro del cattolicesimo” è il tema dell’incontro su cui si sono confrontati giovedì 5 maggio 2022 nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, il card. Angelo Scola, teologo, Arcivescovo emerito di Milano; il prof. Alberto Melloni, docente ordinario di storia del cristianesimo all’Università di Modena – Reggio Emilia e segretario della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII; il prof. Luigi Alici docente emerito di filosofia morale all’Università di Macerata, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica, e il prof. Lorenzo Ornaghi, politologo, ex Ministro dei beni e delle attività culturali, già Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; a moderare l’incontro il giornalista vaticanista, Fabio Zavattaro.
L’evento è stato organizzato in occasione dell’uscita della miscellanea in onore del card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, per i suoi settantacinque anni. La raccolta di scritti è stata promossa dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e dall’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, che lo hanno come loro Gran Cancelliere. La miscellanea riporta come titolo l’incipit della Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II sulla divina rivelazione: “Dei verbum religiose audiens et fidenter proclamans”.