Toscana Oggi Tv

Toscana Oggi Tv stampa

I servizi e le interviste della redazione di Toscana Oggi

“Crisi e futuro del cattolicesimo” è il tema dell’incontro su cui si sono confrontati giovedì 5 maggio 2022 nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, il card. Angelo Scola, teologo, Arcivescovo emerito di Milano; il prof. Alberto Melloni, docente ordinario di storia del cristianesimo all’Università di Modena – Reggio Emilia e segretario della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII; il prof. Luigi Alici docente emerito di filosofia morale all’Università di Macerata, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica, e il prof. Lorenzo Ornaghi, politologo, ex Ministro dei beni e delle attività culturali, già Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; a moderare l’incontro il giornalista vaticanista, Fabio Zavattaro.
L’evento è stato organizzato in occasione dell’uscita della miscellanea in onore del card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, per i suoi settantacinque anni. La raccolta di scritti è stata promossa dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e dall’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, che lo hanno come loro Gran Cancelliere. La miscellanea riporta come titolo l’incipit della Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II sulla divina rivelazione: “Dei verbum religiose audiens et fidenter proclamans”.

Liberato dagli ultimi ponteggi, che hanno permesso il restauro delle otto facciate interne, da oggi torna visibile il Battistero di Firenze. Risplendono con la ritrovata cromia i magnifici mosaici parietali e quelli che rivestono la volta e l’arco trionfale dell’abside. Il restauro è stato diretto e finanziato dall’Opera di Santa Maria del Fiore con 2 milioni e 600 mila euro e con un contributo della Fondazione non profit Friends of Florence.
Il Battistero è visitabile con il Museo dell’Opera grazie a un biglietto unico.
La parola a Vincenzo Vaccaro, Consigliere dell'Opera di Santa Maria del Fiore, e a Beatrice Agostini, Direzione dei lavori di restauro architettonico e musivo.

unedì 11 luglio in occasione della solennità di S. Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa, il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo metropolita di Bologna, ha presieduto la Messa al Monastero della comunità di monaci benedettini di Camaldoli, insieme all’arcivescovo Riccardo Fontana, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Un momento di gioia e di festa, in un luogo di particolare significato e di ricordi d’infanzia per il presidente della Cei.

Domenica 24 aprile alle 17 tre seminaristi riceveranno l’ordinazione presbiterale dalle mani del cardinale Giuseppe Betori nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, a Firenze. Tre provenienze diverse, tre percorsi di vita che confluiranno sotto la cupola del duomo.
Marco Tognaccini è nato a Firenze il 30 giugno 1995, ha svolto il suo percorso di fede nella parrocchia di Sant’Angelo a Legnaia fino all’entrata nel seminario diocesano.
Stefano Urbani, nato a Roma nel 1982, e Alvaro Yobaly Flores Dinarte (nato a Rivas, in Nicaragua, nel 1990) frequentano invece la sezione missionaria del seminario, che ha sede a Scandicci. Entrambi hanno maturato la loro vocazione nel Cammino neocatecumenale, e hanno fatto esperienze pastorali all’estero.

Nominato il nuovo vescovo di Fiesole. Mons. Stefano Manetti, attuale vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, ne ha dato l'annuncio in cattedrale il 21 aprile alle ore 12 il vescovo uscente Mario Meini, che ha espresso gratitudine al Signore e a papa Francesco, ha pregato e invitato a pregare per il vescovo Stefano, ha ricordato la sua antica amicizia con lui e la stima per la sua persona.

Domenica 24 aprile alle 17 tre seminaristi riceveranno l’ordinazione presbiterale dalle mani del cardinale Giuseppe Betori nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, a Firenze. Tre provenienze diverse, tre percorsi di vita che confluiranno sotto la cupola del duomo.
Marco Tognaccini è nato a Firenze il 30 giugno 1995, ha svolto il suo percorso di fede nella parrocchia di Sant’Angelo a Legnaia fino all’entrata nel seminario diocesano.
Stefano Urbani, nato a Roma nel 1982, e Alvaro Yobaly Flores Dinarte (nato a Rivas, in Nicaragua, nel 1990) frequentano invece la sezione missionaria del seminario, che ha sede a Scandicci. Entrambi hanno maturato la loro vocazione nel Cammino neocatecumenale, e hanno fatto esperienze pastorali all’estero.