A Firenze ci saranno, dal 23 al 27 febbraio, vescovi e sindaci del Mediterraneo Un doppio appuntamento che vedrà la presenza di papa Francesco, del presidente Sergio Mattarella e del premier Mario Draghi. Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, spiega le motivazioni di questo appuntamento ispirato al pensiero di Giorgio La Pira
I servizi e le interviste della redazione di Toscana Oggi
Venerdì 18 febbraio alle ore 10.00 viene presentato il rapporto povertà 2022 di Caritas Toscana. Attraverso il lavoro degli Osservatori diocesani e grazie al coordinamento e l'elaborazione regionale, ogni anno le Caritas Toscane - in collaborazione con la Regione Toscana - producono un rapporto sulle povertà in Toscana. Una fotografia necessaria delle fragilità incontrate dai centri di ascolto nei territori delle Diocesi. Uno strumento per costruire percorsi di accompagnamento e speranza.
Munzir e Mustafa, padre e figlio siriani senza arti a causa della guerra e protagonisti dello scatto "Hardship of Life" che ha fatto il giro del mondo diventando immagine simbolo del dramma siriano, saranno accolti con tutta la famiglia a Siena. Il cardinale Augusto Paolo Lojudice mostra il luogo in cui saranno accolti.
Il vescovo di Pitigliano e Grosseto Giovanni Roncari in questa intervista in esclusiva realizzata da Elisabetta Giudrinetti (immagini Michele Francalanci) ci parla della tragedia che 10 anni fa ha causato 32 vittime
Alberto Guerrieri lotta da anni per il diritto a una vita dignitosa per suo figlio e per tutti i disabili gravissimi. La proposta di legge per il suicidio assistito, dice, rischia di essere una spinta al suicidio per le persone che non ricevono la necessaria assistenza e l'innlusione sociale di cui ogni persona ha bisogno
Intervista a Pierangelo Sequeri che ha partrecipato al convegno organizzato dalla Cet "Per una comunità ospitale" presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze
Intervista all'architetto Mario Botta intervenuto al convegno "Per una comunità ospitale. L'arte come luogo di accoglienza nel tempo della ricostruzione" alla Facoltà teologica dell'Italia centrale a Firenze
L'intervista a mons. Riccardo Fontana, arcivescovo di Arezzo e delegato Cet per la cultura e la comunicazione sociale, in occasione del convegno "Per una comunità ospitale. L'arte come luogo di accoglienza nel tempo della ricostruzione" alla Facoltà teologica dell'Italia centrale a Firenze
Il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, saluta con gioia l'annuncio della presenza di papa Francesco a Firenze il prossimo 27 febbraio per l'incontro "Mediterraneo frontiera di pace" promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana
Domenica 7 novembre alle 17 il cardinale Giuseppe Betori presiede, in cattedrale, la Messa con le ordinazioni diaconali per due alunni del seminario diocesano, e due della sezione missionaria «Redemptoris mater» di Scandicci.
Febin Rebello è nato in India, nella diocesi di Cochin, nel 1993. «Un ragazzo mite, studioso, dotato di grande talento artistico, tanto che sta facendo anche un corso di pittura alla Scuola di arte sacra» sottolinea il rettore del seminario, don Gianluca Bitossi. Febin ha fatto servizio parrocchiale a Montelupo, e adesso è a Pontassieve. Il suo percorso prevede, il prossimo anno, l’ordinazione presbiterale in India, per poi tornare a svolgere un servizio di 3 o 4 anni in diocesi di Firenze.
Marco Tognaccini è nato a Firenze il 30 giugno 1995, originario della parrocchia di Monticelli, ha frequentato anche la parrocchia di Sant’Angelo a Legnaia. Ha fatto servizio a Pontassieve, attualmente è a San Casciano. «Un ragazzo disponibile - lo descrive don Bitossi - molto portato per la liturgia e il servizio pastorale sia con i bambini che con gli anziani». Attualmente si sta preparando per la licenza in Teologia dogmatica.
Stefano Urbani, nato a Roma nel 1982, frequenta la sezione missionaria di Scandicci. Una vocazione maturata nel Cammino neocatecumenale, ha fatto anche esperienza negli Stati Uniti, poi è tornato per concludere il suo percorso di formazione al sacerdozio.
Alvaro Yovaly Flores Dinarte è nato a Rivas, in Nicaragua, nel 1990. Sta completando la sua formazione in seminario, nella sezione missionaria di Scandicci, dopo alcune esperienze all’estero.