«La sala operativa regionale ormai è la nostra casa». Le Misericordie in prima linea per assicurare assistenza: Alberto Corsinovi racconta l'impegno incessante per far fronte all'emergenza. "Stiamo alzando i livelli di protezione"
I servizi e le interviste della redazione di Toscana Oggi
Appello del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ai cittadini toscani sulle nuove disposizioni governative per il contrasto del Coronavirus. Preoccupano le notizie sulle persone arrivate da altre regioni: chiederò al governo, annuncia Rossi un esplicito invito a chi è in Toscana a rientrare nella propria città di provenienza. Il Decreto del Governo non vieta che si possa lavorare, non obbliga tutti stare a casa: lo spostamento per motivi di lavoro è consentito, la produzione di beni e servizi non deve cessare, non possiamo bloccare interi comparti produttivi. Le attività commerciali sono regolate ma non proibite, sarà sempre possibile trovare generi alimentare, i trasporti funzionano regolarmente.
Dopo la decisione governativa di chiudere le scuole per far fronte all'emergenza coronavirus, gli istituti cattolici in Toscana si stanno attrezzando perché, nonostante la chiusura, le scuole continuino a vivere. Il presidente della Fism Leonardo Alessi ci spiega le iniziative già partite in tanti istituti perché è essenziale continuare a tener viva quella trama di rapporti con i bambini, con i ragazzi e con le loro famiglie
Il cardinale Giuseppe Betori, presidente dei vescovi toscani, spiega le misure precauzionali prese nella nostra regione alla luce delle norme governative e delle indicazioni della Cei
In Battistero a Firenze la prima meditazione del cardinale Giuseppe Betori per il periodo di Quaresima
Dal rapporto del Censis sulla comunicazione emerge, tra le altre cose, che nonostante la crescita dell'utilizzo di web, social, smartphone e pc, l'«emorragia» dei quotidiani cartacei sembra essersi arrestata. Il commento del direttore di «Avvenire» Marco Tarquinio
Renzo Berti, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Asl TC, e Massimo Di Pietro, direttore malattie infettive per l’Asl TC, spiegano cosa si sta facendo per fronteggiare il coronavirus
Si chiama «Santa Coce in rosa» ed è il progetto condotto dall’Opera di Santa Croce e dalla Fondazione Advancing Women Artists che si è concretizzato in una pubblicazione e nell’individuazione di un itinerario di visita al femminile che vale la pena di scoprire, magari proprio in occasione dell’8 marzo. Ce ne parla Irene Sanesi, presidente dellOpera di Santa Croce, ricordando che l’ingresso al complesso è sempre gratuito per le persone che risiedono nel territorio della Città metropolitana.
Da Bari il vescovo Mario Meini fa un bilancio dell'incontro che ha riunito vescovi e patriarchi di venti diversi Paesi, con la chiusura affidata a Papa Francesco
Mario Primicerio, presidente della fondazione La Pira, ha fatto parte del comitato organizzatore dell'incontro di Bari sul Mediterraneo come luogo di pace. Ecco la sua lettura di questo grande evento internazionale.