È molto bello poter dare realizzazione alle intuizioni di La Pira sul valore delle città e sull’importanza del Mediterraneo per la pace nel mondo. Così il cardinale Giueppe Betori, arcivescovo di Firenze, presenta il doppio incontro che la prossima settimana vedrà a Firenze vescovi e sindaci dal Mediterraneo, con l’incontro conclusivo con papa Francesco.
I servizi e le interviste della redazione di Toscana Oggi
“Anche noi, nel pieno dell'emergenza pandemica, abbiamo agito alla stregua di ammortizzatori sociali, forse anche provvisoriamente abdicando a quel mandato educativo e promozionale nei confronti della società civile e della comunità cristiana che è scritto nei nostri statuti e carte pastorali – ha aggiunto il delegato regionale Caritas Marcello Suppressa -. Quel mandato, però, dovrà necessariamente tornare ad essere la bussola del nostro abitare i territori e la comunità: si tratta di riportare l'animazione di comunità e l'advocacy al centro del nostro essere Caritas. Non basta dirlo perché accada, probabilmente sarà necessaria una profonda rivisitazione anche dei modelli organizzativi facendo tesoro di quella “parresia della denuncia” che ci ha proposto Papa Francesco in occasione dell'udienza per i 50 anni delle Caritas in Italia: “Essa – ci ha detto il Pontefice – non è mai polemica contro qualcuno, ma profezia per tutti: è proclamare la dignità umana quando è calpestata, è far udire il grido soffocato dei poveri, è dare voce a chi non ne ha”.
“La pandemia ha messo in luce un sistema malato: le povertà che sono cresciute durante e a causa della crisi sanitaria, sono in gran parte eredità del passato e hanno radici nella crisi economica, sociale e politica degli anni precedenti. La cura, quindi, delle attuali patologie deve essere strutturale oppure sarà solo terapia palliativa - ha detto monsignor Roberto Filippini, vescovo incaricato Cet per le Caritas della Toscana-. Il ruolo delle Caritas sarà allora quello profetico di chi osserva con lucidità, discerne, segnala i disagi e le sofferenze, indica percorsi e prospettive. Non potremo certo disinteressarci del Pnrr e delle formidabili occasioni che potrebbe riservare. Al riguardo auspichiamo che il lavoro di rete, fortemente voluto dalle opportunità di co-programmazione e co-progettazione previste dalla legge, diventi sempre più stile comune e condiviso, sia a livello civile che ecclesiale”.
A Firenze ci saranno, dal 23 al 27 febbraio, vescovi e sindaci del Mediterraneo Un doppio appuntamento che vedrà la presenza di papa Francesco, del presidente Sergio Mattarella e del premier Mario Draghi. Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, spiega le motivazioni di questo appuntamento ispirato al pensiero di Giorgio La Pira
Venerdì 18 febbraio alle ore 10.00 viene presentato il rapporto povertà 2022 di Caritas Toscana. Attraverso il lavoro degli Osservatori diocesani e grazie al coordinamento e l'elaborazione regionale, ogni anno le Caritas Toscane - in collaborazione con la Regione Toscana - producono un rapporto sulle povertà in Toscana. Una fotografia necessaria delle fragilità incontrate dai centri di ascolto nei territori delle Diocesi. Uno strumento per costruire percorsi di accompagnamento e speranza.
Munzir e Mustafa, padre e figlio siriani senza arti a causa della guerra e protagonisti dello scatto "Hardship of Life" che ha fatto il giro del mondo diventando immagine simbolo del dramma siriano, saranno accolti con tutta la famiglia a Siena. Il cardinale Augusto Paolo Lojudice mostra il luogo in cui saranno accolti.
Il vescovo di Pitigliano e Grosseto Giovanni Roncari in questa intervista in esclusiva realizzata da Elisabetta Giudrinetti (immagini Michele Francalanci) ci parla della tragedia che 10 anni fa ha causato 32 vittime
Alberto Guerrieri lotta da anni per il diritto a una vita dignitosa per suo figlio e per tutti i disabili gravissimi. La proposta di legge per il suicidio assistito, dice, rischia di essere una spinta al suicidio per le persone che non ricevono la necessaria assistenza e l'innlusione sociale di cui ogni persona ha bisogno
Intervista a Pierangelo Sequeri che ha partrecipato al convegno organizzato dalla Cet "Per una comunità ospitale" presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze
Intervista all'architetto Mario Botta intervenuto al convegno "Per una comunità ospitale. L'arte come luogo di accoglienza nel tempo della ricostruzione" alla Facoltà teologica dell'Italia centrale a Firenze