Province
stampa

Provincia di Pisa

Il territorio della provincia di Pisa si estende per 2.448,18 kmq nella Toscana occidentale fra le province di Lucca a nord, di Firenze a est e a nord-est, di Siena a sud- est, di Grosseto a sud e di Livorno a ovest.

Indirizzo: Piazza V.Emanuele II,14 56100 PISA
Tel.: 050-929111 Fax 050-502328

Il sito on line della Provincia di Pisa

Lo Stemma
La provincia di Pisa deriva il suo stemma dalle vicende della città, che ha visto una successione di emblemi diversi. Nei primi anni del secolo XIII, lo stemma di Pisa conteneva l'immagine di un'aquila nera col volo abbassato, in campo d'oro. Il comune pisano, divenuto guelfo, abbandonò l'aquila, simbolo del potere imperiale, per riprendere la croce bianca di antica tradizione. L'aquila successivamente fu introdotta nei vessilli a rappresentare non più il comune, ma il popolo.

Territorio e popolazione
Il territorio della provincia di Pisa si estende per 2.448,18 kmq nella Toscana occidentale fra le province di Lucca a nord, di Firenze a est e a nord-est, di Siena a sud- est, di Grosseto a sud e di Livorno a ovest. Si divide in due parti nettamente distinte: una zona settentrionale lungo il corso inferiore dell'Arno, con andamento est-ovest da Ponte a Elsa fino al mare, prevalentemente pianeggiante e con un litorale caratterizzato da vasti arenili e da formazioni boschive litoranee (pinete di Migliarino e di Tirrenia, foresta di querce di San Rossore); una zona meridionale parallela alla costa tirrenica, da cui è separata dalla provincia di Livorno, con carattere collinare (Colline Metallifere con giacimenti di zinco, piombo, rame, pirite, argento).
Al censimento del 1991 risultano risiedere nella provincia 385.285 abitanti, con una densità media pari a 157 unità per kmq. Nel 1951 la popolazione era di 350.002 unità, divenute 362.396 nel 1961, 375.933 nel 1971 e 388.800 nel 1981. Nel 1881, quando l'assetto territoriale era ben diverso da quello attuale, essa ammontava a 276.862 abitanti, mentre al censimento del 1936, dopo il riassetto del 1925, era salita a 339.112.

Un po' di storia
Composta attualmente da 39 comuni (ll dei quali con popolazione superiore ai 10.000 abitanti), la provincia di Pisa si è costituita dopo l'unità d'Italia con i comuni che nel 1859 formavano il compartimento pisano del granducato. Nel 1925, con la formazione della provincia di Livorno, ha perduto i comuni di Bibbona, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Collesalvetti, Piombino, Rosignano Marittimo, Sassetta e Suvereto, aggregando Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d'Arno, San Miniato al Tedesco, Santa Croce sull'Arno e Santa Maria a Monte, staccati dalla provincia di Firenze.
L'attuale assetto territoriale differisce in maniera netta dalla conformazione dei domini della Repubblica pisana nel XIV secolo, che abbracciavano la costa tirrenica dalla foce del Magra fino a Piombino (passato al compartimento di Grosseto nel 1834) e a Castiglione della Pescaia (incluso nella provincia inferiore senese nel 1765), l'arcipelago toscano (passato poi al capitanato di Livorno), la Val di Cornia e la Val di Cecina, nonché i territori di San Miniato (passati sotto Firenze già nel 1370). La provincia costituita dopo il 1860 ricalcava in gran parte l'estensione del compartimento granducale, ma già nel 1863 le furono sottratte le cancellerie della Lunigiana, Garfagnana, Lucchesia e dei territori dell'ex capitanato di Livorno.

Nostra riduzione da:
La Toscana e i suoi Comuni storia, territorio, popolazione, stemmi e gonfaloni delle libere comunita' toscane
© 1995 by Regione Toscana - Giunta Regionale
Marsilio Editori in Venezia

Provincia di Pisa
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento