Province
stampa

Provincia di Pistoia

Il territorio della provincia di Pistoia si estende per 964,98 kmq nella parte centro-settentrionale della regione e confina con le province di Prato, Firenze e Lucca e a nord con l'Emilia Romagna. Esso è composto in prevalenza da terreno montuoso (oltre la metà della provincia) e collinare.

Indirizzo: Piazza S. Leone 1 - 51100 Pistoia
Numero verde: 800246245 (Urp)

Il sito on line della Provincia di Pistoia

Lo Stemma
Nel settembre 1927, con regio decreto, venne riconosciuto alla provincia di Pistoia uno stemma contenente un'ascia, due verghe e una scacchiera, colorata di rosso e argento. Nel 1949 l'amministrazione provinciale chiese e ottenne la variazione dell'emblema. Oggi esso presenta, con gli stessi colori del precedente, un monte all'italiana formato da sei colline, a ricordo della natura montuosa del territorio. Gli scacchi, emblema antichissimo della città di Pistoia, sono riprodotti con funzione di bordatura dello scudo.

Territorio e popolazione
Il territorio della provincia di Pistoia si estende per 964,98 kmq nella parte centro-settentrionale della regione e confina con le province di Prato, Firenze e Lucca e a nord con l'Emilia Romagna. Esso è composto in prevalenza da terreno montuoso (oltre la metà della provincia) e collinare.
La popolazione raggiunge, nel 1991, le 264.622 unità, con una densità di 274 abitanti per kmq. All'epoca del primo censimento dopo la costituzione della provincia nel 1936, il numero degli abitanti era di 210.950; nel 1951 era salito a 219.582, nel 1961 a 232.999 abitanti e nel 1971 a 254.335. Il popolamento è di tipo di accentrato e le zone di maggior addensamento sono quelle di Pistoia e della Valdinievole; gli scarti nella densità sono notevoli, andando dai 28 abitanti per kmq dell'Abetone ai 1.250 di Montecatini Terme.

Un po' di storia
Suddivisa in 22 comuni, sei soli dei quali hanno una popolazione al di sopra dei 10.000 abitanti, la provincia di Pistoia è stata costituita nel 1927 con territori distaccati dalle province di Firenze e di Lucca, e nel 1928 ulteriormente ampliata fino ai confini attuali. Tuttavia questa entità amministrativa ha origini antiche: sede di diocesi dal V secolo, fin dall'epoca carolingia la città regia di Pistoia aveva un'ampia giurisdizione che si estendeva fino a comprendere Pescia, Fucecchio e Sambuca, cioè corrispondente all'ambito della diocesi. Nel momento della sua massima espansione, alla metà circa del XIII secolo, il territorio su cui Pistoia esercitava la propria giurisdizione arrivò a misurare circa 900 kmq. I suoi confini andavano dalla parte di Firenze lungo il corso dell'Ombrone e dell'Arno, fino a raggiungere la Castellina di Greti e poi di lì lungo le pendici del monte Albano, includendo i castelli di Lamporecchio, Larciano e Cecina; in direzione di Lucca raggiunse la Nievole; sulla montagna, fra il monte Verruca e il Battifolle a occidente, si inoltrava nella vallata del Bisenzio, arrivando fino alla Sambuca. La contrazione dello stato territoriale ebbe inizio col XIV secolo e poi con la dominazione fiorentina. Già nel 1329 Pistoia aveva perso a opera di Firenze una consistente area del suo dominio: Carmignano, Artimino, Castellina, Vitolini, Bacchereto e Capraia, e negli anni seguenti la Valdinievole pistoiese.
L'assoggettamento alla repubblica di Firenze ridusse drasticamente la sua zona di influenza e nel 1556 anche la montagna vennee distaccata dal distretto diPistoia.
Al tempo della dominazione francese della Toscana fu stabilito (1808) che il territorio pistoiese facesse parte del Dipartimento dell'Arno e la città divenisse sede di una sottoprefettura. Con la restaurazione (1814) tutto tornò però come prima fino a Pietro Leopoldo II, quando Pistoia per qualche anno, dal 1848 al 1851, fu nominata capoluogo di compartimento con sede di una prefettura nella quale era inclusa, oltre al tradizionale contado, anche la Valdinievole: sembrò così riappropriarsi delle antiche prerogative territoriali, ma fu retrocessa ben presto al grado di sottoprefettura dipendente da Firenze, pare per punirla delle proprie pulsioni risorgimentali.
Quando finalmente nel 1927 fu istituita la provincia le venne attribuito il territorio designato nel 1848.

Nostra riduzione da:
La Toscana e i suoi Comuni storia, territorio, popolazione, stemmi e gonfaloni delle libere comunita' toscane
© 1995 by Regione Toscana - Giunta Regionale
Marsilio Editori in Venezia

Provincia di Pistoia
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento