Resta il codice arancione per il caldo in gran parte della Toscana
Venerdì primo luglio alle Cascine di Tavola tanti giochi e attività grazie alla collaborazione con il Csi. A Prato gli oratori estivi sono promossi in 25 parrocchie e coinvolgono quasi 2000 tra bambini e ragazzi. gli animatori sono circa 700
Ci sono anche i bambini ucraini nei centri estivi gestiti dalla Caritas di Firenze nell’impianto sportivo delle Cascine del Riccio.
Il portavoce Mengozzi: “Chiediamo alla Regione di rappresentare al governo la necessità di una proroga dei tempi di formazione del registro”
Matteo Spanò è stato confermato alla guida della Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo. Lo ha deciso l’Assemblea delle 14 BCC Associate, riunitasi lo scorso 23 giugno al Teatro del Maggio di Firenze per l’approvazione del bilancio 2021 ed il rinnovo delle cariche che guideranno la Federazione nel prossimo triennio. Oltre a Spanò, che ricoprirà il ruolo di presidente, sono stati nominati due vicepresidenti: Paolo Sestini e Gianfranco Donato (vicario).
Stamani l’incontro dell’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto con il responsabile della Direzione tirrenica di Banco Bpm Adelmo Lelli. I fondi saranno utilizzati per l’acquisto di gift card per il sostegno alimentare, materiale scolastico, tablet e per sostenere i quattro doposcuola educativi promossi dalle parrocchie pisane
È iniziato il Servizio civile per i giovani che hanno partecipato al bando di selezione universale e che per un anno saranno impiegati in specifiche attività della Misericordia. «Farsi prossimi», questo il nome del progetto che vede coinvolte 19 confraternite dislocate su tutto il territorio provinciale pratese e nei Comuni di Campi Bisenzio e Calenzano.
Il presidente della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia Domenico Giani ieri ha ritirato oggi il Fiorino d’Oro 2022, attribuito all’intera organizzazione delle Misericordie dalla città di Firenze. Il riconoscimento viene attribuito ogni anno alle personalità che si sono distinte con il loro operato dando lustro alla città e alle istituzioni che mettono a disposizione della comunità il proprio tempo e bagaglio di esperienze.
L’appuntamento è per giovedì 30 giugno alle ore 21.15. Ciascun partecipante, precedentemente iscritto all’incontro grazie a una mail indirizzata a gruppilettura@toscanaoggi.it, avrà a disposizione 3 minuti per esprimere la propria riflessione sul tema proposto
Una situazione di severità idrica elevata che configura uno dei periodi più siccitosi degli ultimi vent’anni. E’ quanto emerso dall’incontro convocato ieri dall’assessora all’ambiente e difesa del suolo Monia Monni a cui hanno partecipato insieme ai sindaci, l’Autorità idrica Toscana (AIT) le Autorità di Distretto, l’Anci, Upi ed Anbi.