Ottimisti, nonostante tutto, gli artigiani toscani sperano nella ripresa. La fase recessiva che ha attraversato l'intera economia, sia nazionale che internazionale, ha pesantemente inciso negativamente sui risultati del 2002 condizionati dalla crisi del manifatturiero in generale e della moda in particolare, con un fatturato in calo. Unici dati positivi: la vivace propensione all'investimento e la tenuta dell'occupazione. Ciò non toglie che gli imprenditori toscani continuino a confidare in una ripresa già a partire dai primi sei mesi di quest'anno. È loro opinione che il 2003 dovrebbe rappresentare il momento di svolta dell'attuale fase congiunturale.
DI ENNIO CICALI
È una stretta di mano vera, robusta. Quell'omone che ci presentano appena entrati nella sala polivalente del carcere di Livorno risponde al nome di Mario Tuti. Sulle spalle ha due ergastoli. È dentro dal 1975. Assassinò un brigadiere e un appuntato che erano andati a perquisire la sua casa, a Empoli. Terrorista di destra, fondatore del Fronte nazionale rivoluzionario, partecipò con il neofascista Pierluigi Concutelli, anch'egli detenuto nel carcere di Novara, all'uccisione di Ermanno Buzzi, uno dei principali indiziati per la strage di Piazza della Loggia a Brescia. Eppure, quest'uomo duro, dalla storia tragica, è ora capace di commuoversi nell'ascoltare alcune detenute leggere la sua riflessione sul salmo 124 raccolta nel volume di Francesco Antonioli La Bibbia dei non credenti, pubblicato da Piemme.
DI ANDREA FAGIOLI
L'Italia non parteciperà direttamente alle operazioni militari in Iraq, «non siamo una nazione belligerante», ma, «fedele alla linea che ha ispirato i precedente accordi internazionali, anche oggi concederà l'uso dello spazio aereo e delle basi sul nostro territorio» agli alleati, una scelta contraria sarebbe «una farsa tragica». Dopo che l'Italia era stata inclusa dal segretario di stato americano Colin Powell tra i 30 Paesi che appoggiano apertamente l'azione militare anglo-americana in Iraq, il presidente del consiglio Silvio Berlusconi ha illustrato alle Camere la posizione del governo italiano, in un intervento piuttosto duro verso le opposizioni che lo hanno apertamente contestato e più volte interrotto.
Il discorso alla Camera del presidente Berlusconi (versione integrale stenografica)
Il Papa si appella a S. Giuseppe
Per accrescere la raccolta differenziata e fare in modo che i rifiuti diventino veramente una risorsa e siano utilizzati nel modo più favorevole, la Regione Toscana assieme all'Agenzia regionale per il recupero delle risorse (Arrr), ha firmato ben 7 accordi volontari per la promozione ed il riciclaggio dalla raccolte differenziate.
DI REBECCA ROMOLI
La Regione ha valutato l'ammissibilità dei finanziamenti ai progetti presentati sulla base del piano strategico per i beni culturali.Tra i 108 interventi ritenuti ammissibili (e che poi saranno di nuovo valutati), ecco quelli presentati da soggetti del mondo cattolico.
Ci sono due iniziative - una a livello nazionale, l'altra a livello regionale che vanno incontro alle esigenze delle associazioni e delle organizzazioni non lucrative. La prima è promossa dal settimanale «Vita», dal Forum permanente del Terzo settore e dal Summit della solidarietà. La seconda dai gruppi consiliari regionali della Casa delle libertà.