Toscana

Toscana stampa

La "tragedia della guerra" è "purtroppo tragicamente attuale in tante regioni del nostro pianeta", ma "oltre alla spada e alla fame, c'è una tragedia maggiore, quella del silenzio di Dio, che non si rivela più e sembra essersi rinchiuso nel suo cielo, quasi disgustato dall'agire dell'umanità". Lo ha detto il Papa, nel corso dell'udienza generale di mercoledì 11 dicembre, dedicata al commento delle "Lamentazioni" di Geremia.

Il silenzio lo crea l'uomo. L'esperienza di una carmelitana

Forum con Doni e Givone

Oltre il caso Iraq. Pace e guerra nella nuova dottrina Usa (di Enrico Chiavacci)

È allarme polveri nelle città italiane. Il «Pm10» (le polveri fini) continua a far registrare livelli ben oltre in livelli di guardia (fissati in 40 microgrammi per metro cubo); concentrazioni preoccupanti se si pensa che per ogni aumento di 10 microgrammi si registra una crescita dell'1% nella mortalità generale e del 2,5-3% nei ricoveri ospedalieri per malattie cardiovascolari. Ed è Massa la «maglia nera» d'Italia, secondo Legambiente, con un valore medio di 88. Ma anche Siena, Prato e Firenze superano i 40.

Treni regionali affollati, in ritardo, talvolta sporchi, carrozze chiuse e passeggeri costretti a viaggiare in piedi: ferrovie nuovamente sotto accusa. Questa volta i dirigenti di Trenitalia hanno dovuto rispondere alle contestazioni delle Commissioni attività produttive e lavoro del Consiglio regionale, presiedute rispettivamente da Varis Rossi e Nino Frosini. E alla fine del confronto dalla Regione è arrivato un ultimatum a Trenitalia: «Dovete trovare una soluzione. Queste situazioni sono sanzionate dal contratto di servizio firmato con la Regione. Non siamo noi a far viaggiare i treni sui binari, tocca a voi dare un servizio migliore».
DI ENNIO CICALI