Per Rosy Bindi è stata una «conferenza beffa». Per il sottosegretario alle poliche sociali Grazia Sestini, organizzatrice della Conferenza nazionale sul volontariato, tenutasi nei giorni scorsi ad Arezzo, le critiche nascono solo dal «preconcetto che un governo di centrodestra sia un governo delle imprese e quindi non possa capire il volontariato». Ma come sono andati i lavori? Lo abbiamo chiesto a Maria Eletta Martini, monsignor Antonio Cecconi e Gianfranco Gambelli.
DI ANDREA FAGIOLI
Le Chiese della Toscana e la Regione si incontrano, si scambiano informazioni e si danno appuntamento almeno una volta l'anno. Lo fanno in nome della cooperazione internazionale, ovvero dei progetti di aiuto ai Paesi in via di sviluppo o a quelli travagliati da guerre o conflitti interni. Martedì scorso, per la prima volta, rappresentanti della Regione, tra cui il presidente Claudio Martini e il suo consigliere per la cooperazione Massimo Toschi, si sono seduti allo stesso tavolo, in Palazzo Bastogi a Firenze, con il vescovo delegato della Conferenza episcopale toscana per le missioni Rodolfo Cetoloni, i delegati degli Uffici missionari, della Caritas, i rappresentanti degli istituti religiosi e il direttore dell'Osservatorio giuridico-legislativo della Cet Antonio Cecconi.
Per una famiglia, la scelta di andare in missione assume un rilievo tutto particolare, richiedendo al tempo stesso grande coraggio nonché grandissima fede. E tanta preparazione, da tutti i punti di vista. Per questo esiste, appunto, una scuola: è in Toscana, a Piombino, presso il Centro fraternità missionarie della parrocchia del Cotone. Responsabile è il parroco, padre Carlo Uccelli. Attualmente fanno capo al Centro piombinese quattro coppie «in formazione», una delle quali toscana.
DI MARCO LAPI
La qualità dell'aria peggiora? Tornano le targhe alterne. È questo che è successo, improvvisamente, lunedì scorso a Firenze quando è stata disposta la circolazione delle auto con targhe dispari il martedì 8 e il mercoledì 9 ottobre per quelle con targhe pari (provvedimento, quest'ultimo, poi revocato per il miglioramento delle condizioni climatiche). Ma l'inquinamento nelle città toscane è in aumento o sta scendendo? I dati sono contrastanti.
DI SIMONE PITOSSI
Denatalità italiana, un bel problema per politici, economisti, sociologi, demografi, che si interrogano sui motivi. Molte sono le analisi sulla famiglia, istituzione che si sta ormai trasformando dai single alle unioni «allargate» ma poca attenzione è riservata al suo eventuale «prodotto»: il figlio da vedere come un bene collettivo e non come un fatto privato.
DI ENNIO CICALI
Sono arrivate 281 domande per partecipare al progetto sperimentale, unico in Italia, di servizio volontario della Regione, ben 183 sono ragazze. Questo significa che quasi 7 domande su dieci sono state presentate da donne e di conseguenza è lecito affermare che la protezione civile è donna.
Il volontariato cambia faccia. Da associazionismo spontaneo si trasforma in un vero e proprio ingranaggio di tipo manageriale. Ma a fronte di una organizzazione sempre più minuziosa e competitiva si registra una flessione dell'interesse da parte dei giovani. Intanto, in vista della Conferenza nazionale di Arezzo (11-13 ottobre), le organizzazioni di volontariato della Toscana si ritrovano questo sabato ad Empoli per un incontro promosso dalla Consulta regionale del volontariato e dal Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana), che conta 2.440 associazioni iscritte in tutta la regione.
«Così non si può andare avanti», poche parole per riassumere il giudizio del comune di Prato sul trasporto ferroviario regionale. Il giudizio negativo parte dalla constatazione che i collegamenti non sono adeguati alle esigenze di una comunità che ogni giorno vede quattromila persone andare e venire da Prato a Firenze, senza contare poi quelle dirette verso altri centri. E la Fit-Cisl conferma la situazione di disagio con il 20% dei treni che accumula ritardi, soprattutto per le carenze di personale.
DI ENNIO CICALI