La presidente Fiaschi: “Urgente innovare modi e forme della rappresentanza. Il primo passo è investire su competenze e formazione”
Uno dei documenti più rari (a oggi ritenuto il primo per datazione) legati alla vendita di qualità e che testimonia l'esistenza di un distretto produttivo e di commercializzazione del vino di Montepulciano.
Anche quest’anno Avis sarà protagonista al Carnevale di Viareggio. Come ormai da tradizione, i volontari della più grande associazione italiana di donatori di sangue saranno presenti alla kermesse per portare un messaggio di solidarietà e altruismo.
"La morte di una persona, da sola in strada, come è avvenuto questa notte non può che provocare un grande dolore in tutti noi". Lo ha affermato il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, a proposito della morte del senzatetto avvenuta oggi.
“Sviluppo, lavoro, welfare, per l’inclusione sociale”. E’ il titolo dell’iniziativa regionale che la Cisl Toscana ha organizzato per domani, giovedì 16 Febbraio, a Siena. Un momento di confronto e riflessione tra istituzioni, sindacato, società civile e Chiesa.
Un quarto dei fiorentini sono over 65: per loro è stato presentato il programma Vivismart. Se ne è discusso oggi in un convegno a Palazzo Incontri promosso da Fondazione CR Firenze, Co&So e Fabrica.
Deliberati, oggi dalla Giunta comunale di Siena, i nomi degli artisti che realizzeranno i drappelloni per i Palii di questo 2023.
I fiori a San Valentino battono cioccolatini, gioielli e capi di abbigliamento. Quasi un toscano su due (47%) ha deciso per la festa degli innamorati di donare piante e fiori.
Il Comitato scientifico del Premio internazionale “Renata Borlone, donna in dialogo” ha assegnato all’unanimità il riconoscimento per l’edizione 2023 a Marco Bersanelli, ordinario di Fisica e Astrofisica all’Università di Milano.
Presentata oggi a Firenze la collaborazione fra le due organizzazioni in occasione del premio “Combattere la disuguaglianza. Si può fare”, rivolto a giornalisti, professionisti della comunicazione, volontari, attivisti e associazioni. Coinvolti gli studenti dell’Accademia, che realizzeranno opere inedite che saranno assegnate ai vincitori nel corso dell’Oxfam Festival in programma il 12 maggio in città