Sabato 7 maggio dalle ore 10 alle 12 alla Libreria Campus al Polo universitario di Novoli. Interverranno: Antonio Sangermano (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minori di Firenze); Alessandro Artini (Dirigente scolastico e Presidente ANP); Stefano Superbi (Progetto Villa Lorenzi Firenze); Roberto Curtolo (Dirigente Ufficio scolastico Firenze); Introduce: Gabriele Toccafondi (Deputato). Coordina: Marco Ricci (Consigliere Q5 Firenze)
“Creiamo un futuro di uguaglianza”: è questo il tema scelto da Oxfam - organizzazione impegnata nella lotta alla disuguaglianza e alla povertà - per la prima edizione dell’Oxfam festival in programma a Firenze, presso l’Istituto degli Innocenti, il 12-13 maggio.
L’iniziativa, che prevede la donazione di un pacco di pannolini a marchio Coop per ogni confezione acquistata, si svolge in collaborazione con la Protezione civile della Toscana, come già fatto per la seconda fase della raccolta fondi CoopForUcraina che si è chiusa con 100mila euro donati
Lunedi prossimo, 9 maggio 2022, alle ore 16,30, si terrà presso la tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia – SI) il convegno “Nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili. Ad un anno dalla beatificazione di Rosario Livatino”. L'iniziativa è promossa dall'Arcidiocesi di Siena- Colle di Val D'Elsa-Montalcino in collaborazione con la Regione Toscana, l'Ente Terre regionali Toscane, Libera e la tenuta di Suvignano.
Sabato 7 e domenica 8 maggio a Sansepolcro l’assemblea dell’associazione: cresce la raccolta sangue, diminuiscono le donazioni
Sventola sul palazzo comunale la bandiera della Croce Rossa che è stata esposta in piazza Matteotti a Greve in Chianti. E’ così che è stata celebrata la Giornata mondiale della Croce Rossa, rappresentata da due comitati dinamici e attivi, quello di Strada e quello di Greve, intenti a garantire una continuità di assistenza sanitaria alla popolazione chiantigiana.
Le morti bianche continuano, non son finite! Sono le parole del vescovo Giovanni Roncari pronunciate a Ribolla (Grosseto), nella giornata in cui è stato celebrato il 68° anniversario della strage mineraria che il 4 maggio 1954 provocò la morte di 43 minatori nel pozzo camorra.
L'Associazione Stampa Toscana è stata oggetto di un attacco con oltre 200 messaggi pieni d'insulti e di accuse rivolte ai giornalisti toscani dall'ambiente riconducibile ai cosiddetti "no vax" .
“Su Piombino il governo ha promesso, ma non mantiene. Il presidente Giani non è potuto venire qui stamani. E’ bene però che tutti capiscano che senza un cambio di passo qui rischiamo una tragedia sociale.” A dirlo il segretario generale della Fim-Cisl Toscana, Alessandro Beccastrini, stamani a Piombino, a margine dell’iniziativa pubblica organizzata da Fim, Fiom, Uilm sulla situazione dell’acciaieria JSW Steel Italy.
Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione italiana vini (Uiv). Eletto all’unanimità oggi a Roma dal Consiglio nazionale in occasione dell’assemblea generale della principale associazione del settore, il presidente della Marchesi Frescobaldi succede a Ernesto Abbona e sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (amministratore unico delle Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (AD Ruffino Group e regione Emea di Constellation Brands).