Di origini argentine, Estella aveva lavorato come sarta nell’atelier di famiglia che aveva vestito Sofia Loren e altre dive dello Star System internazionale. Da alcuni anni viveva nella Rsa Villa San Martino a San Casciano Val di Pesa (Firenze). Il sindaco Ciappi: “Una donna che viveva come in uno stato di grazia, una serenità conquistata a pieno titolo perché Estella era grata, aveva un approccio positivo alla vita che sembrava sentisse come un dono”
Sono ancora tante, nonostante la ripresa post pandemia, le persone in povertà assoluta nel nostro Paese: si contano infatti 5,6 milioni di individui che non hanno accesso a un’alimentazione adeguata.
L’I.C. Compagni Carducci di Firenze e la scuola d’Arte di Apsa De Jos della regione ucraina della Transcarpazia firmano un patto di amicizia
Un secolo di presenza, un secolo di fedeltà alla propria missione. Speciale anniversario per la Confraternita di Cafaggio della Misericordia di Prato che si appresta a festeggiare i cento anni dalla propria fondazione.
Ribadita dalla Regione alle associazioni di categoria la necessità di rispettare le linee di indirizzo, adottate un anno fa, per proteggere i lavoratori dai rischi causati dalle elevate temperature. L’invito arriva dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini.
Dopo due anni, torna Medė, il convegno internazionale sulle cittā del Mediterraneo che si svolgerà il 27 e 28 maggio a Livorno al teatro La Goldonetta su iniziativa della Comunità di Sant'Egidio, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Livorno, in collaborazione con la diocesi, l'Istituto Storico della Resistenza e della Societā contemporanea e Cesvot.
Ripensare il concetto di muoversi a bordo dei servizi di trasporto pubblico all’interno di uno dei centri storici più affascinanti della Toscana. Con questa sfida Autolinee Toscane ha inaugurato in piazza Grande a Montepulciano, due nuovi autobus urbani di piccole dimensioni che svolgeranno il servizio urbano nel cuore della città poliziana.
Attivati 55 centri estivi per tornare a imparare e divertirsi insieme grazie a Fondazione CR Firenze
Le iniziative si svolgeranno nella Città Metropolitana di Firenze, e nelle province di Arezzo e Grosseto grazie ai bandi ‘E-state Insieme 4’ e ‘Doposcuola 2’ e a un contributo complessivo di 660 mila euro.
Dopo la fase di emergenza, lo smart working nel nostro Paese ed in Toscana sta diventando sempre più strutturale, portando con sé una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro e nel modo di vivere la città.
Dopo due anni, che hanno sconvolto la storia mondiale, torna Medì, il convegno internazionale sulle città del Mediterraneo che si svolgerà il 27 e 28 maggio a Livorno al teatro La Goldonetta su iniziativa della Comunità di Sant'Egidio.