Al via «Loppiano Lab», la legalità al centro
Parte venerdì 20 settembre l’edizione 2013 di LoppianoLab. Si comincia alle 15.00 al Polo Lionello Bonfanti con l’inaugurazione della manifestazione e della Scuola di Economia Civile (SEC), con la partecipazione del ministro per il Lavoro Enrico Giovannini.
Al termine dellla tavola rotonda, verso le 17.30 è previsto uno spazio di domande e risposte con i relatori: Stefano Zamagni, economista, Paola Vacchina, Presidenza nazionale ACLI, Ugo Biggeri, Presidente di Banca Popolare Etica, Carlo Dellasega, Direttore Generale Federazione trentina della Cooperazione, Eva Gullo, Presidente E. di C. Spa, Piero Coda, Rettore Istituto Universitario Sophia, Leonardo Becchetti, economista e docente SEC, Marco Pedroni, presidente Coop Italia, Lorenzo Rosi, Presidente Gruppo La Castelnuovese Arezzo, Enrico Giovannini, Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Luigino Bruni, economista e Direttore del Comitato Scientifico e docente SEC.
Sempre venerdì, alle 21.00, il ministro per gli Affari regionali Graziano Delrio sarà ospite all’appuntamento «Una serata a Sophia. Custodire l’uomo». Sabato 22 settembre , il convegno centrale «Custodire l’Italia, generare un presente di legalità». Intervengono l’On. Pier Paolo Baretta, sottosegretario Min. Economia e Finanze, Giuseppe Gatti, magistrato DDA di Bari, Leonardo Becchetti, economista - Università Tor Vergata di Roma, Giangiacomo Schiavi, vice direttore Corriere della Sera, Piero Coda, preside Ist. Universitario Sophia, Luigino Bruni, economista (LUMSA), Paola Vacchina, Consiglio nazionale ACLI, presidente ENAIP, Ezio Aceti, psicologo dell’età evolutiva, Gianni Bianco, giornalista RAI, Gabriele Mandolesi, campagna «Economia e felicità», Andrea Bigalli, Ass. Libera (Toscana).
È la legalità la «cifra» di LoppianoLab 2013, trasversale e presente in tutti i suoi appuntamenti. Si parlerà di legalità sommersa, di reti di cittadini, di giovani, di imprenditori, di organizzazioni che, al di là dei tempi e degli umori della politica, sono passati dal semplice dissenso individuale ad azioni condivise e organizzate.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento