Bartolomeo a Loppiano: «Una cultura di unità nella diversità perché il mondo si salvi»
«Per lo straordinario impegno profuso per il raggiungimento della piena e visibile unità di tutti i cristiani a servizio della salvezza della famiglia umana» è stato assegnato al Patriarca ecumenico Bartolomeo I il dottorato honoris causa in «Cultura dell'unità» da parte dell'Istituto universitario Sophia collegato al Movimento dei Focolari.

Entrando questo pomeriggio nel gremito auditorium del Centro internazionale di Loppiano, Bartolomeo è stato accolto da un lunghissimo applauso e da un numero notevole di delegazioni ortodosse, cattoliche e protestanti. Mentre «spirituale vicinanza» è stata espressa direttamente da Papa Francesco, che ha fatto pervenire tramite il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze e Gran cancelliere dell'Istituto universitario Sophia, un messaggio di saluto a tutti i presenti e in «particolare all'amato fratello Bartolomeo» al quale ha rinnovato «sentimenti di viva stima e di sentito apprezzamento». Il Papa si è quindi rallegrato per il «doveroso riconoscimento» per l'impegno del Patriarca «nella promozione della cultura dell'unità» che «contribuisce al cammino comune delle nostre Chiese verso la piena e visibile unità, alla quale tendiamo con dedizione e perseveranza».
Dopo i saluti del cardinale Betori, di Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, degli studenti e del preside dell'Istituto, monsignor Piero Coda, il Patriarca ha tenuto la lectio magistralis ripercorrendo le tappe del cammino ecumenico dai tempi di Atenagora e di Giovanni XXIII.
«La prospettiva che dobbiamo offrire al mondo perché creda e si salvi, è quella - ha detto Bartolomeo - di formare una cultura di unità nella diversità. I valori tradizionali appaiono obsoleti, le Chiese cristiane vengono considerate superate. Invece, proprio dall'accettazione delle diversità, attraverso il dialogo d'amore, attraverso il reciproco rispetto, attraverso la nostra disponibilità ad accogliere e ad essere accolti, potremo diventare per il mondo icone di Cristo e come lui nell'unità essere anche diversità».
In una «tre giorni» toscana, oltre a ricevere il dottorato a Loppiano, Bartolomeo ha incontrato ieri a Firenze il cardinale Betori e celebrato con lui i Vespri in Battistero. Stamani, invece, ha visitato la comunità monastica alla Pieve di Cellole, vicino a San Gimignano, mentre domani mattina sarà a Rondine per ricevere il «Premio preziosi per la pace» e nel pomeriggio ad Arezzo, presso la Cattedrale di San Donato per una visita privata, accolto dall'arcivescovo Riccardo Fontana.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento