Fa tappa ad Arezzo la mostra "Carabinieri a Palermo. In memoria di Falcone e Borsellino"
Inaugurata ad Arezzo la seconda tappa italiana, dopo Palermo, della mostra "Carabinieri a Palermo. In memoria di Falcone e Borsellino".

Il primo racconto organico sulla presenza dei Carabinieri in Sicilia negli anni della lotta alla mafia, realizzato con documenti e materiale fotografico inedito. La vita e il lavoro di dalla Chiesa, Russo, Basile, D'Aleo e molti altri valorosi carabinieri, e il loro estremo sacrificio nella difesa della Legalità in un'opera dal valore divulgativo.
La mostra proseguirà fino al 23 ottobre.
A rievocare quegli anni, il racconto del giornalista Salvo Palazzolo che ha recuperato immagini, in gran parte inedite, conservate nel Museo della memoria della Legione Carabinieri Sicilia e nell'archivio del giornale L'Ora di Palermo. "La Provincia di Arezzo è onorata di poter ospitare questa mostra - dichiara il presidente dell'ente, Silvia Chiassai Martini - che attraverso immagini e documenti dell'epoca ci racconta, con ritmo incalzante, uno dei periodi più drammatici della storia della città di Palermo e d'Italia della lotta alla criminalità organizzata. Un filo della memoria che arriva fino a noi e che ci viene consegnato da quei servitori dello Stato che, a prezzo della vita, hanno creduto nella vittoria della giustizia. Come rappresentanti delle istituzioni abbiamo il dovere di raccontare quegli anni e di far conoscere alle giovani generazioni non solo i fatti, ma gli uomini che di quella lotta sono stati protagonisti". "A 30 anni dalle due stragi mafiose in cui persero la vita Falcone e Borsellino - conclude Chiassai Martini - è fondamentale proseguire nella promozione dei valori costituzionali anche attraverso la cultura e questa mostra è un valido strumento per spargere il seme della legalità affinché nascano nuove stagioni".
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento