JOHANNESBURG: DELUSIONE DELLE ONG E APPELLO DI ZANOTELLI
C'è grande delusione tra le organizzazioni non governative italiane e tra chi è impegnato nella solidarietà con i Paesi poveri, per i risultati raggiunti finora dal vertice di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile. Il missionario comboniano Alex Zanotelli, da anni impegnato per i poveri dell'Africa, rivolge un appello all'Italia "a riscoprire la sua vocazione politica africana", mentre "quello che ha fatto finora per l'Africa non è stato aiuto ma business", una "politica estera delle proprie ditte". Per questo propone "una nuova legislazione che permetta alla società civile di impegnarsi con chi soffre": "La società civile organizzata presente nel nostro Paese spiega padre Zanotelli - potrebbe oggi esprimersi con una dicastero civile sotto l'egida del presidente della Repubblica, che prenda contatto diretto non con i governi del Sud del mondo (corrotti!) ma con i soggetti nuovi emergenti nei Paesi impoveriti (cooperative, comunità di base, movimenti popolari). Questo permetterebbe all'Italia di ritornare ad essere un Paese con la vocazione geografica e morale di essere ponte fra la fortezza europea e l'Africa".
Intanto l'associazione delle ong italiane si dice delusa del discorso del presidente del Consiglio incentrato sulle due proposte di e-government e de-tax (ossia tecnologia per i Paesi del Sud e destinare una percentuale delle spese dei consumatori alla cooperazione internazionale), giudicate dalle ong "assolutamente avulse dalle grandi questioni affrontate alla conferenza": "La speranza di un'Italia leader o quanto meno propositiva sulle grandi questioni aperte afferma Sergio Marelli, presidente dell'associazione delle ong italiane - è stata ancora una volta disattesa da un governo che sembra ascoltare unicamente i propri interessi".
Anche il Cipsi (Coordinamento iniziative popolari di solidarietà internazionale), giudica l'accordo sull'acqua "una farsa" perché "si limita a riconoscere che l'acqua è un diritto" ma "non prevede nessun impegno su come coprire i costi per l'accesso all'acqua, nessun impegno di investimenti per la distribuzione, i servizi igienici e le fognature. Tutto viene rimandato al libero mercato, non c'è un piano d'azione né stanziamenti dei governi". Stesse riserve sono espresse dalla Campagna per la riforma della Banca mondiale.
Sir
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento