Toscana
stampa

Lavoro toscana. Sicurezza, patto per coordinamento e monitoraggio

Regione Toscana, sindacati, Vigili del fuoco, l'ispettorato del lavoro, le associazioni di categoria e Confindustria firmano un protocollo d'intesa sul coordinamento e il monitoraggio per la sicurezza del lavoro. 

Percorsi: Lavoro - Regione
Operaio al lavoro

«In Toscana, come nel resto del Paese, abbiamo registrato purtroppo una pesante ripresa degli incidenti sul lavoro. Noi ce ne vogliamo occupare, assumerci le nostre responsabilità, in maniera sinergica con le forze sociali e tutte le istituzioni», sottolinea il presidente della Regione Enrico Rossi. «Il rischio zero- aggiunge- non esiste, ma ci si può avvicinare». Così, se «il datore di lavoro e il lavoratore sono le figure chiave, noi con la nostra competenza possiamo essere di supporto, assieme a Inail e Vigili del fuoco. I sindacati giustamente ci sollecitano e ci stimolano. E noi questa sfida vogliamo accettarla fino in fondo».

In base al protocollo, in sostanza, la Regione e gli altri firmatari dovranno produrre un rapporto annuale sulla sicurezza del lavoro in Toscana, che dia conto della situazione nei vari ambiti e settori di attività: dalle cause di infortunio alle malattie professionali e ai rischi legati a particolari settori. Da qui mettere in atto di comune accordo, ciascuno per la propria competenza, azioni e iniziative specifiche per migliorare gli standard di sicurezza sui luoghi di lavoro.

La giunta regionale curerà annualmente la pubblicazione del rapporto sugli incidenti sul posto di lavoro in Toscana. Nel dettaglio il rapporto analizzerà le cause di infortunio e malattie professionali con l'evidenziazione delle relative incidenze anche riferite ai singoli settori; i rischi particolari (i lavori ad alto rischio, le sostanze pericolose, l'impatto delle tecnologie). Sarà poi la volta di un comitato tecnico-scientifico, presieduto dal presidente della Regione o dall'assessore competente da lui delegato, e di cui faranno parte, oltre ai rappresentati di tutti gli enti che hanno sottoscritto il protocollo, anche docenti universitari ed esperti. Il comitato, infatti, esaminerà il rapporto annuale, discutendo e condividendo le informazioni, intervenendo per risolvere eventuali criticità, attraverso la progettazione condivisa di interventi congiunti. 

Fonte: Agenzia Dire
Lavoro toscana. Sicurezza, patto per coordinamento e monitoraggio
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento