Maltempo, i volontari di Anpas Toscana ricostruiscono il Parco della Pace a Sant'Anna di Stazzema
I volontari delle Pubbliche assistenze toscane, faranno «rinascere» il Parco della Pace di Stazzema. Domani e domenica, arriveranno a Sant'Anna di Stazzema le «tute arancio» da tutta la Toscana, con mezzi e attrezzature specifiche per restituire vita e dignità al parco pesantemente danneggiato dalla tempesta di vento del 5 marzo scorso.

Due giorni di lavoro, con l'obiettivo di svolgere lavori di ripristino per quanto riguarda la Via Crucis, il piazzale del parcheggio e alcuni sentieri della memoria. Tutto è partito da una lettera del presidente di Anpas Toscana, Attilio Farnesi al sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, per dare la disponibilità dei volontari a intervenire.
“Dopo l’impegno in altre realtà della Toscana colpite dal vento – si legge nella lettera del presidente Farnesi - per portare solidarietà ed un aiuto concreto alle tante persone che hanno perduto o hanno visto danneggiati tetti delle proprie case o hanno visto le loro aziende devastate. Non potevamo rimanere indifferenti a ciò che è accaduto a Sant’Anna di Stazzema dove non solo è rimasto ferito un territorio, ma anche un luogo simbolo della memoria comune non solo della Toscana, ma anche dell’Italia e dell’Europa. Le nostre associazioni vorrebbero fare qualcosa di concreto per aiutare il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema a svolgere di nuovo nel più breve tempo possibile il proprio compito di accoglienza di migliaia e migliaia di giovani e di formazione alla pace”.
L'appello è stato accolto, e domani i volontari, coordinati dal responsabile di protezione civile delle Pubbliche Assistenze Toscane, Andrea Lavecchia, si metteranno al lavoro. “In queste ore difficili per il nostro territorio – hanno dichiarato il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, e l’assessore Egidio Pelagatti alla protezione civile – abbiamo sentito il calore di tutta la comunità della Toscana che si è riconosciuta seppure duramente colpita, nel danno alla memoria causato dal vento che si è abbattuto su sant’Anna di Stazzema il Paese vittima della furia dei nazifascisti del 12 agosto 1944 e sede del Parco Nazionale della pace, un luogo che racchiude in sé tutti i cittadini e le istituzioni che lavorano per costruire sulla memoria dolorosa del nostro passato comune, la speranza di un mondo senza più guerre”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento