REGIONI: NEL 2006 APPROVATE 632 LEGGI, IN TESTA LA TOSCANA CON 51
Nel 2006 le Regioni hanno approvato 33 leggi in più rispetto all'anno precedente, 51 in più da quelle a statuto ordinario. In totale, lo scorso anno sono state approvate 632 leggi, 599 due anni fa. I dati sono contenuti nel Rapporto annuale sulla legislazione della Camera dei deputati, elaborato congiuntamente alle Assemblee regionali, all'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (ISSIRFA) del CNR e all'Osservatorio sulle fonti dell'Università di Firenze. Il confronto tra i dati relativi al numero degli articoli, dei commi e dei caratteri nel 2005 con gli analoghi dati del 2006 mostra tuttavia che, in termini di dimensioni complessive, la produzione legislativa ha subito un decremento: dai 7.809 articoli del 2005 ai 6.933 del 2006; dai 22.556 commi del 2005 ai 21.391 del 2006; dai 8.441.751 caratteri del 2005 ai 8.288.618 del 2006. A parte il caso delle 18 leggi della Calabria che "pesano" in modo quasi eguale alle 18 dell'Umbria (205.796 caratteri per la Calabria e 204.070 per l'Umbria), le situazioni sono molto varie negli altri casi. La Toscana è in testa a tutte le Regioni - ordinarie e speciali - per numero di leggi prodotte, 51, ma le sue leggi, con 324.269 caratteri, "pesano" molto meno delle 28 leggi del Lazio, che sviluppano 775.750 caratteri.(ANSA).
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento