Toscana
stampa

Servizio civile, raduno nazionale del tavolo ecclesiale a Barbiana

Torna il consueto appuntamento del 12 marzo, giornata in cui da anni il tavolo ecclesiale sul servizio civile organizza l’incontro nazionale dei giovani in servizio civile. Quest’anno, cogliendo l’occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, l’incontro si terrà a Barbiana. Come sempre, l’incontro si svolgerà lungo tutta la giornata, dalle 10 alle 17.

Percorsi: Servizio civile
Servizio civile, raduno nazionale del tavolo ecclesiale a Barbiana

Il raduno e una parte dei lavori si terranno presso l’istituto Giotto Ulivi (via Caiani 64/66) a Borgo San Lorenzo da dove poi partiranno le navette per Barbiana.

Il pranzo, di ritorno da Barbiana, sarà presso la scuola a Borgo San Lorenzo, dove si svolgerà anche un confronto con Bernard Dika, delegato della Regione Toscana per le politiche giovanili, don Andrea Bigalli e Sandra Gesualdi.

La celebrazione conclusiva, alle ore 16, si terrà presso il santuario del Santissimo Crocifisso e sarà presieduta da monsignor Mario Vaccari, vescovo di Massa Carrara Pontremoli e delegato della Conferenza episcopale toscana per il servizio della carità.

Il tema generale dell’incontro sarà quello del messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace del 1 gennaio scorso: «Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace».

Del tavolo ecclesiale per il servizio civile fanno parte Caritas italiana, gli uffici Cei per le missioni, per i giovani e per la pastorale sociale, Azione cattolica, Acli, Agesci, Misericordie d’Italia, Comunità Papa Giovanni XXIII, Confcooperative, Cenasca-Cisl, Csi (Centro sportivo italiano), Focsiv, Gavci, Salesiani per il sociale, Compagnia delle opere - Opere sociali, Anspi, Unitalsi.

La giornata si svolge nella festa liturgica di san Massimiliano di Tebessa, un giovane martire a 21 anni per obiezione di coscienza della Chiesa di Cartagine, sotto l'Impero Romano. Massimiliano, figlio del funzionario del fisco Fabio Vittore, era coscritto per il servizio militare: pur essendo dichiarato arruolabile, si rifiutò e per questo fu condannato a morte. Come san Massimiliano, che con il suo gesto ha comunicato al mondo un messaggio di pace, così i giovani che scelgono il servizio civile, obiettori di coscienza e volontari, raccontano la loro scelta di pace, servizio e responsabilità civile ad altri giovani.

Fonte: Tog
Servizio civile, raduno nazionale del tavolo ecclesiale a Barbiana
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento