Toscana
stampa

Turismo, Ciuoffo a Badia a Passignano: «Paesaggio porta d'accesso verso storia e tradizioni»

«Conoscere il paesaggio significa comprendere e rivivere la storia e le tradizioni. Parchi e aree protette della Toscana sono anche la porta di accesso alle meraviglie delle tradizioni enogastronomiche, delle feste e degli antichi mestieri». E' intervenuto anche l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo, stamattina, al convegno organizzato dal Comune di Tavarnelle Val di Pesa in collaborazione con Regione e Città Metropolitana di Firenze per inaugurare l'Area naturale protetta di Badia a Passignano.

Percorsi: Ambiente - Toscana - Turismo
Parole chiave: badia a passignano (2)
Turismo, Ciuoffo a Badia a Passignano: «Paesaggio porta d'accesso verso storia e tradizioni»

Il convegno, dedicato al tema della corretta gestione delle risorse naturali, si è tenuto presso la sala del Cenacolo dell'abbazia.

"In Toscana – ha detto Ciuoffo - storia e cultura, passato e presente formano una simbiosi perfetta ed unica con l'ambiente circostante, patrimonio naturale frutto di una convivenza millenaria tra l'uomo e l'ambiente, che copre tutti i sistemi della regione: Appennino, entroterra collinare, zone umide, costa e isole. Un patrimonio che la Regione negli anni ha sistematizzato e intende sistematizzare attraverso le banche dati, per supportare le funzioni di tutela e gestione amministrativa e quelle di promozione e valorizzazione".

Il sistema dei parchi e delle aree protette rappresenta circa il 10 per cento del territorio regionale, per una superficie totale di circa 230mila ettari (escluso le aree a mare). Il sistema è stato istituito nel 1995 con l'approvazione della legge regionale 49 del 1995 che lo tutela e lo promuove. Da allora è più che raddoppiata l'estensione di questa "oasi" ricca di flora, fauna e biodiversità. La giunta regionale ha predisposto negli anni "programmi triennali dei parchi e delle aree protette" che hanno puntato non tanto ad ampliare il sistema quanto a consolidarlo e migliorarlo per integrare maggiormente tutte le realtà che lo compongono. Attualmente il sistema si compone di 3 parchi nazionali, 35 Riserve naturali statali, 3 parchi regionali, 3 provinciali, 46 riserve naturali provinciali e 58 Anpil.

"Un sistema – ha concluso Ciuoffo - che attrae un numero sempre maggiore di visitatori e che si coniuga perfettamente con quello culturale contribuendo ad una valorizzazione diffusa e capillare del territorio regionale nonché allo sviluppo di un ‘turismo sostenibile'. Tantissimi itinerari disseminati su tutto il territorio regionale, da percorrere a piedi o in bici, scrigni preziosi per la didattica e luoghi di elezione per studiosi alla scoperta e approfondimento di conoscenze naturalistiche e storico-artistiche".

Fonte: Comunicato stampa
Turismo, Ciuoffo a Badia a Passignano: «Paesaggio porta d'accesso verso storia e tradizioni»
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento