Bruni, questa mattina a Santa Marta “ha fatto dono di una edizione particolare della Bibbia”
"il peccato della mondanità pervade tutto”. No a “cupidigia, voglia di potere, sfruttamento della gente”
"Chi fa esperienza della vicinanza di Dio non può distanziare il prossimo, non può allontanarlo nell'indifferenza". Lo scrive il Papa, nell'omelia per la messa della Domenica della Parola di Dio. Alla fine, una proposta: "Spegnere la televisione e aprire la Bibbia, chiudere il cellulare e aprire il Vangelo"
Hanno dato tutti esito negativo i tamponi ai quali si sono sottoposti, nella mattinata di venerdì, i sacerdoti che, essendosi trovati a contatto con il parroco del SS.Crocifisso risultato positivo, si erano messi in quarantena fiduciaria.
“Vanno promossi e sostenuti accordi internazionali per gestire i brevetti in modo da favorire l’accesso di tutti al prodotto ed evitare possibili cortocircuiti commerciali, anche per mantenere il prezzo calmierato pure in futuro. La produzione industriale del vaccino dovrebbe diventare una operazione collaborativa tra Stati, imprese farmaceutiche e altre organizzazioni in modo che possa essere simultaneamente realizzata in diverse zone del mondo”.
Gennaio è tradizionalmente il mese dedicato all’ecumenismo e al dialogo interreligioso. In occasione della Settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani, che si celebra in tutto il mondo dal 18 al 25 gennaio, anche la Diocesi di Prato con l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso hanno promosso una iniziativa. L’appuntamento è per domenica 24 gennaio alle ore 16 nella Chiesa di San Domenico. La celebrazione si terrà nel rispetto di tutte le normative anticontagio.
Martedì 26 gennaio alle ore 9.30 si svolgerà la sessione invernale del Consiglio episcopale permanente, in videoconferenza.
«Studiamo la possibilità di effettuare la benedizione nelle famiglie con modalità di emergenza». È l’invito che il vescovo di Prato Giovanni Nerbini fa ai sacerdoti della diocesi.
La pandemia non ha fermato le iniziative per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: molti eventi sono stati organizzati in forma digitale, ma non sono mancate comunque le occasioni di incontro e preghiera. In Toscana, terra con una forte tradizione ecumenica, sono molti gli appuntamenti di questi giorni, fino al 25 gennaio. Eccone alcuni.
«Per un futuro pieno di speranza». È questo il titolo dell’incontro che vedrà insieme consacrati e consacrate della Toscana, per trovare «nuove ragioni di fedeltà e profezia». L’incontro, sabato 30 gennaio alle 10, sarà sulla piattaforma zoom ma potrà essere seguito anche dal canale youtube della comunità monastica dell’abbazia di San Miniato al Monte. L’iniziativa è stata promossa da religiosi, religiose, istituti secolari, ordo virginum.