Vita Chiesa

Vita Chiesa stampa

«Destinazione Resurrezione – Liberi di amare». Con questo titolo si rinnova anche per il 2023 l’appuntamento con la Via Crucis dei giovani della diocesi di Prato. La proposta è quella di fare un viaggio verso la libertà liberandosi dalle schiavitù di oggi. Questo itinerario si svolgerà simbolicamente in piazza della Stazione, venerdì 31 marzo con inizio alle ore 21,15. 

“Se uno è in Cristo, è una nuova creatura: non è un maquillage, che ti cambia la faccia. Se tu sei cristiano di apparenza, questo non va: il vero cambiamento è del cuore". Lo ha detto, a braccio, il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro.

“Il mondo del lavoro è un ambito in cui i giovani sperimentano forme di esclusione ed emarginazione. La prima e più grave è la disoccupazione giovanile, che in alcuni Paesi raggiunge livelli esorbitanti. Oltre a renderli poveri, la mancanza di lavoro recide nei giovani la capacità di sognare e di sperare e li priva della possibilità di dare un contributo allo sviluppo della società”. 

“Chiedono di ‘parlarsi di più’”. Da parte dei ragazzi “c’è una grande richiesta di condivisione e di comunità, a volte si sentono anonimi anche nei luoghi ecclesiali. Ci chiedono sincerità e coerenza, una Chiesa che vada al senso delle cose, calandosi nella quotidianità e dando a tutti la possibilità di esprimere il proprio pensiero”, spiega al Sir il direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei