Bambini, giovani, famiglie: sono tra le categorie che hanno dovuto sopportare le “fatiche” legate all’emergenza coronavirus. Parlando di frattura educativa, nell’introduzione dell’ultimo Consiglio episcopale permanente, il cardinale presidente della Cei Gualtiero Bassetti ha chiesto di operare proprio con bambini, famiglie e giovani in un impegno educativo, che abbia “sguardi in avanti, creatività, progettualità”, e di invitarli “a mettersi in gioco, a elaborare idee e progetti per scuole più inclusive, per parrocchie più vive, per percorsi di catechesi rinnovati”.
La Comunità dei Figli di Dio ricorderà il fondatore don Divo Barsotti nel quindicesimo anniversario della scomparsa, lunedì 15 febbraio, con una concelebrazione eucaristica alle 11 alla Santissima Annunziata a Firenze.
A Pisa e Siena gli innamorati sono invitati a festeggiare San Valentino con un momento di preghiera e la benedizione del vescovo.
"Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare". Ne è convinto Papa Francesco, che nel messaggio per la Quaresima esorta a raccogliere la "provocazione" della speranza, in tempi di Covid. “Vivere una Quaresima di carità vuol dire prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza, abbandono o angoscia a causa della pandemia di Covid-19”, l’appello finale del messaggio.
La celebrazione, nel quadro della festa della Madonna del Conforto, è dedicata ai malati, ai sofferenti e a coloro che li assistono soprattutto in periodo di pandemia. Il vangelo sarà letto da un diacono che è stato in coma due mesi a causa del Covid
«Riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi deputati alla cura sia in seno alle famiglie e alle comunità». È il messaggio diffuso da Papa Francesco in occasione della 29esima edizione della Giornata mondiale del Malato che si celebra giovedì 11 febbraio.
Un altro passo verso il Museo di arte sacra in San Domenico è stato compiuto. Il nuovo tassello di questo progetto che parte da lontano è stato posto grazie alla generosa e preziosa donazione che il noto collezionista Carlo Palli ha fatto alla Diocesi di Prato.
Intervista con don Massimo Angelelli, direttore dell'Ufficio Cei per la pastorale della salute, che ieri ha promosso in tutte le cappellanie ospedaliere una preghiera di ringraziamento per medici e infermieri
La pandemia non permette la presenza di ammalati, quest'anno, ai piedi della Grotta di Massabielle, nel giorno della festa della Madonna di Lourdes, l'11 febbraio. Niente programmi di iniziative in presenza, ma la preghiera non si ferma. Il rettore al Sir: "Le persone possono venire al santuario solo per le celebrazioni. Definita una carta sanitaria in vista della ripresa dei pellegrinaggi in sicurezza"
Convocazione televisiva e in streaming, a Prato, per i laici impegnati in parrocchia. Ma anche per i direttori, i cantori e i musicisti dei cori che animano le liturgie. Doppio appuntamento con il vescovo Giovanni Nerbini.