ANNUARIO STATISTICO DELLA CHIESA: I CATTOLICI NEL MONDO SONO 1,166 MILIARDI
I cattolici nel mondo sono aumentati in otto anni da 1,045 miliardi a 1,166 (+ 11,54%), incremento di poco superiore a quello della popolazione della terra (+ 10,77%). Tuttavia tali aumenti sono differenziati per continente. Ne dà notizia l'Annuario Statistico della Chiesa, curato dall'Ufficio Centrale di Statistica del Vaticano ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Il continente dove è più forte l'aumento di cattolici è l'Africa, con + 33,02%; l'Europa è stabile (+ 1,17%) mentre vivaci sono gli altri continenti: Asia + 15,61%, Oceania + 11,39%, America + 10,93%. In rapporto alle rispettive popolazioni l'Africa vede aumentare la propria percentuale rispetto ai cattolici nel mondo al 14,84%, l'Europa registra invece un calo al 24,31%. Stabili gli altri continenti. L'annuario fornisce numerose e articolate informazioni anche sulla composizione di clero, religiosi ecc. Ad esempio i vescovi nel mondo sono passati in 8 anni da 4.541 a 5.002 ed è anche cresciuto il numero di preti per ciascun vescovo: in Africa sono 53,2, in America 65,1, in Asia 72,9, in Europa 121,4 (erano 139,4 preti ogni vescovo 8 anni fa, quindi un calo molto forte del numero dei preti), in Oceania sono 36,5. Anche il numero dei preti è cresciuto nel mondo portandosi a 407.431 (+ 1% rispetto all'anno 2000).
I continenti di più recente evangelizzazione mostrano una dinamica di crescita delle vocazioni presbiterali e religiose più forte. Così in Africa e Asia i preti aumentano del 33,1% e del 23,8% rispettivamente in otto anni, sono stazionari in America e crollano di oltre il 7% in Europa e del -4% in Oceania. Cambiano anche le proporzioni del numero di cattolici per sacerdote: nel 2000 erano 2.579 ogni prete, oggi sono 2.849. Notevole è stata in otto anni la crescita del numero dei diaconi che, a livello mondiale sono passati da 28 mila a 37 mila (+ 3.200 in Europa, + 6.000 in America, scarse le presenze negli altri continenti, appena l'1,5% del totale). Quanto ai religiosi non sacerdoti sono 54.641, con decrementi forti (- 16,6% e 22,1% in Europa e Oceania). Notevole anche la flessione delle religiose che sono 740 mila: otto anni fa erano il 7,75% in più, con maggiore declino in Europa, America e Oceania. Forti invece gli incrementi in Africa (+21%) e in Asia (+ 16%). Le statistiche riguardanti gli studenti di filosofia e teologia (seminari) vede una crescita da 110 mila a 117 mila in otto anni: di questi 31% sono americani, 18% europei, 28% asiatici, 22% africani. In parallelo i candidati per milione di fedeli sono 148 per l'Africa, 263 per l'Asia, 75 per l'Europa, 63 per l'America.
Sir
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento