Anno della fede: 500 catecumeni da tutto il mondo, il Papa ne riceve 35
Sono circa 500, e vengono da 47 nazionalità diverse, in rappresentanza dei cinque continenti. Saranno loro i protagonisti della Giornata dei catecumeni che si svolgerà sabato 23 novembre, penultimo evento dell'Anno della fede.
Papa Francesco - ha annunciato monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, nella conferenza stampa di presentazione - riceverà 35 candidati al catecumenato all'ingresso della basilica di san Pietro e porrà loro le domande tradizionali dell'apposito rito: «Qual è il tuo nome?», con la quale si chiede al catecumeno non il suo nome, ma il nome che ha scelto di darsi da battezzato, «Che cosa domandi alla Chiesa di Dio? E la fede cosa ti dona?». Poi il Papa farà il segno della croce sulla loro fronte e i catecumeni saranno accolti nella Chiesa, per il cammino grazie al quale un giorno giungeranno a confessare personalmente la fede. L'età dei catecumeni è compresa tra i 20 e i 40 anni: «Un dato significativo - ha commentato mons. Fisichella - perché vuol dire che è in questo periodo che ci si pongono delle domande e le persone decidono di fare il loro ingresso nella Chiesa». Quella del 23 novembre, ha ricordato il presidente del dicastero pontificio, non sarà una celebrazione eucaristica, alla quale i catecumeni non possono ancora partecipare. Durante la processione, verranno lette in maniera pubblica alcune testimonianze.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento