Vita Chiesa
stampa

Archeologia biblica: ritrovato il punto in cui Gesù ammaestrava i dottori nel Tempio

L'annuncio dell'archeologo israeliano Dan Bahat a margine di un convegno a Firenze, organizzato dalla Facoltà teologica dell'Italia Centrale.

Percorsi: Bibbia - Terrasanta
Parole chiave: archeologia (23)

I percorsi dei pellegrini cristiani a Gerusalemme potrebbero arricchirsi di un nuovo luogo santo: “il punto dove Gesù ha meravigliato i rabbini con la sua sapienza quando aveva 12 anni. Credo di poter mostrare esattamente il posto dove questo è avvenuto”. Si tratta di una zona della parte sud del Tempio, in cui gli scavi hanno riportato alla luce le scale su cui sostavano abitualmente i dottori della legge. Lo ha affermato Dan Bahat, per molti anni archeologo ufficiale di Gerusalemme e autore per lo Stato di Israele degli scavi al Muro del Pianto, a margine di un convegno organizzato dall’associazione Porte di Sion, che si è svolto oggi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, a Firenze. Il riferimento è all’episodio raccontato dal Vangelo di Luca: all’età di dodici anni, racconta l’evangelista, Gesù fu portato dai suoi genitori a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Al momento di tornare a casa, Gesù rimase a Gerusalemme senza che i genitori se ne accorgessero: tornarono a cercarlo, racconta il Vangelo, e “dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava”. “Quando accompagno a Gerusalemme amici cristiani – afferma Dan Bahat, in una intervista che sarà pubblicata sul settimanale Toscana Oggi – li porto nei posti dove Gesù andava: nella piscina di Siloe, sulla strada lungo il Muro del Pianto in cui Gesù ha camminato…”

Al convegno, Bahat ha parlato anche dell’esistenza di un quartiere esseno dentro Gerusalemme: “Oggi – ha spiegato - grazie alla scoperta di alcune tombe di forma essena possiamo dire che a Gerusalemme era presente una comunità essena”. Gli esseni erano una corrente religiosa del giudaismo, diventa celebre dopo il ritrovamento dei Rotoli del Mar Morto a Qumran, dove risedeva una comunità essena. È lo storico Giuseppe Flavio, ha spiegato l’archeologo, che descrivendo la città di Gerusalemme, parla di una porta degli esseni, alla parte sud parla del muro chiamato Betso: “Proprio questo nome – ha affermato - si ritrova nei rotoli di Qumran”.

Archeologia biblica: ritrovato il punto in cui Gesù ammaestrava i dottori nel Tempio
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento