BENEDETTO XVI: AMERICA LATINA CONTINENTE DELLA SPERANZA
Ogni Nunzio Apostolico è chiamato a consolidare i legami di comunione tra le Chiese particolari e il Successore di Pietro. A lui è affidata la responsabilità di promuovere, insieme con i Pastori e l'intero Popolo di Dio, il dialogo e la collaborazione con la società civile per realizzare il bene comune: lo ha detto il Papa ricevendo oggi in udienza i rappresentanti pontifici in America Latina al termine della riunione in preparazione alla V Conferenza Generale del Consiglio episcopale Latinoamericano e dei Caraibi (Celam) che avrà luogo dal 13 al 31 maggio a Aparecida, in Brasile e dove è prevista anche la presenza di Benedetto XVI.
Citando il suo predecessore Giovanni Paolo II, il Pontefice ha descritto l'America Latina un Continente della speranza, legato alla tradizione della cattolicità, la quale, grazie ad una straordinaria epopea missionaria, si è fatta presente ed ha segnato con la sua impronta la struttura culturale che caratterizza fino ad oggi l'identità latino-americana. A partire dal tema della prossima Conferenza del Celam Discípulos y misioneros de Jesucristo para que nuestros pueblos en Él tengan vida" il Papa ha evidenziato alcune sfide della Chiesa in America Latina inserita nelle dinamiche mondiali e condizionata sempre più dagli effetti della globalizzazione, ricordando che la Chiesa stessa si trova naturalmente in sintonia con ogni legittima aspirazione dei popoli ad una maggiore armonia e cooperazione, e reca il contributo che le è proprio, cioè quello del Vangelo.
Il ruolo storico, spirituale, culturale e sociale svolto dalla Chiesa Cattolica nell'America Latina continua ad essere primario secondo Benedetto XVI grazie pure alla felice fusione tra l'antica e ricca sensibilità dei popoli indigeni con il cristianesimo e con la cultura moderna". Una così consolidata presenza della Chiesa in America Latina, ha aggiunto il Papa, deve però oggi tener conto, tra l'altro, del proselitismo delle sette e dell'influenza crescente del secolarismo edonista postmoderno". In conclusione, Benedetto XVI ha richiamato l'attenzione sulla famiglia, le migrazioni, l'istruzione e l'educazione vocazionale, citando anche i movimenti ecclesiastici che vanno aiutati a mantenersi sempre fedeli al Vangelo e all'insegnamento della Chiesa, anche quando operano nel campo sociale e politico.
Misna
Forse ti può interessare anche:
- Papa Francesco ha ricevuto il presidente del Celam. “Gioia” per l’Assemblea ecclesiale dell’America Latina e per il relativo processo d’as...
- Papa Francesco al Celam: sia «impeto irradiante di evangelizzazione»
- AMERICA LATINA: CELAM, MONS. RAYMUNDO DAMASCENO ASSIS (ARCIVESCOVO DI APARECIDA) È IL NUOVO PRESIDENTE
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento