Convocazione Rns: i messaggi del Papa e della Cei
Si è aperta ieri sera a Rimini, con la lettura del messaggio di Papa Francesco, la 36ª Convocazione nazionale dei Gruppi e delle Comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), massimo appuntamento del movimento ecclesiale che in Italia conta più di 200mila aderenti, raggruppati in oltre 1.800 gruppi e comunità.I messaggi del Papa e dei vescovi italiani.
«Papa Francesco ha appreso con gioia della Convocazione», si legge nel messaggio firmato dal card. Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, in cui si sottolinea «un momento particolarmente importante della Convocazione, la Festa della Misericordia», alla quale il Pontefice «si unisce spiritualmente».
Al messaggio del Papa si sono aggiunti quelli del cardinale Stanislaw Rylko, presidente del Pontificio Consiglio per i laici, e di monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei. Per quest'ultimo l'incontro di Rimini è «un'iniziativa che pone in evidenza l'importanza del Verbo che germoglia divenendo concreta esperienza di Dio nella vita stessa».
Grande apprezzamento è stato espresso da parte di monsignor Crociata per il piano nazionale per la nuova evangelizzazione, che verrà presentato in questi giorni. «La storia stessa della Chiesa e delle tante voci che la compongono ci dimostra, infatti, che non esistono areopaghi in cui il Vangelo non possa essere annunciato e testimoniato per diventare così principio di una nuova condivisione».
La giornata di oggi, venerdì 26, prevede tra i vari appuntamenti, la testimonianza del vescovo ausiliare e pro-vicario della diocesi di Buenos Aires, mons. Eduardo Horacio García, per dieci anni al fianco del card. Jorge Mario Bergoglio. La convocazione è trasmessa da Telepace e da Radio Maria.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento