Dottrina sociale: card. Bassetti (Cei), «le divisioni immobilizzano l’Italia, i cattolici rammendino il Paese»
«Le divisioni immobilizzano il nostro Paese. I cattolici, prendendo spunto dalla dottrina sociale della Chiesa, hanno a disposizione un patrimonio di idee e di pratiche sviluppate con un grande obiettivo: ricucire, anzi ‘rammendare’ l’Italia». Lo ha detto ieri il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, intervenendo al Festival della dottrina sociale della Chiesa, a Verona.

«A mio avviso, si tratta di una grande missione, un impegno su cui si gioca il bene del Paese – ha aggiunto il porporato -. Bisogna riprendere la trama e ricucirla, valorizzando colori e creatività, i talenti». Il cardinale ha ribadito le due strategie che aveva già presentato alla Settimana sociale, che si è svolta recentemente a Cagliari, per il rilancio del Paese: «Un grande piano di sviluppo che si basi sulla famiglia e la messa in sicurezza del patrimonio artistico e culturale del Paese. Due fattori che possono essere motore di sviluppo per l’Italia. Se parte una seria politica in entrambi gli ambiti, attorno a ciò si può sviluppare una grande progettualità che generi lavoro». In questo «tempo di cambiamenti», ha ribadito il presidente della Cei, si impone «l’urgenza di elaborare e applicare nuove pratiche concrete della dottrina sociale, perché temi come il lavoro e la disoccupazione devono ritrovare centralità nelle riflessioni sociali. Occuparsi della disoccupazione – ha sottolineato – vuol dire prendere sul serio il Vangelo».
Il card. Bassetti ha ricordato poi la centralità dell’Evangelii gaudium, secondo cui, «il compito principale di ogni cristiano non è quello di difendere posizioni di rendita, ma avviare processi che diano spazio alla creatività dell’uomo». E proprio l’esortazione apostolica di Francesco ispira l’azione dei vescovi italiani: «Anche a livello di episcopato insisteremo molto su ciò che dice il Papa nell’Evangelii gaudium: sinodalità, cioè camminare insieme sulla stessa strada; collegialità, e quindi confrontarci a livello di conferenze regionali; agire insieme».
«Chi viene da noi ha necessità estreme. L’accoglienza è un dovere cristiano, è insita nel messaggio cristiano», ha detto il card. Gualtiero Bassetti. «L’accoglienza va accompagnata e chi viene accolto va integrato – ha aggiunto il porporato -. Bisogna usare anche la virtù della prudenza. Ogni popolo deve tenere conto di quanto può essere in grado di accogliere: l’Italia e la Grecia sono stati tra i pochi a farlo. Si tratta, però, di un fenomeno talmente grande che non può essere affrontato da poche nazioni». Da qui l’auspicio di un intervento dell’Unione europea, perché si riveli «non solo una unione economica e finanziaria, ma una patria dove si risolvano assieme anche i problemi etici». Il presidente della Cei, che ha raccontato di avere ricevuto in dono un pastorale realizzato con i legni delle barche utilizzate dai migranti per i loro viaggi, ha ricordato, inoltre, come «noi italiani siamo un popolo di migranti». «Dobbiamo osservare quanti dei nostri giovani vanno all’estero per cercare un lavoro, ragazzi anche con lauree prestigiose».
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento