Ecumenismo: da Canterbury a Roma 36 vescovi per 50 anni di dialogo tra cattolici e anglicani
Da Canterbury a Roma. Sono cominciate sabato scorso a Canterbury, con un summit di vescovi anglicani e cattolici, le celebrazioni dei 50 anni delle «relazioni strette e profonde» tra la Comunione anglicana e la Chiesa cattolica romana.

Trentasei vescovi – rispettivamente cattolici e anglicani – di 19 Paesi di tutto il mondo partecipano a una settimana celebrativa che ha preso inizio sabato scorso con una celebrazione dei vespri nella cattedrale di Canterbury e domenica con una veglia cattolica nella cripta della cattedrale. Domenica mattina i vescovi hanno incontrato privatamente l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby e parteciperanno lungo tutta la settimana ad una serie di incontri in cui potranno confrontarsi sulle sfide pastorali che incontrano nelle loro rispettive diocesi, sulle loro esperienze e speranze per il futuro. A dare i dettagli dell’iniziativa è l’agenzia di stampa della Comunione anglicana «Acns».
Mercoledì pomeriggio, 5 ottobre, i 36 vescovi si uniranno, a Roma, insieme all’arcivescovo Justin e a Papa Francesco per la celebrazione dei Vespri nella chiesa del monastero di San Gregorio al Cielo. Il servizio sarà animato, insieme, dal coro della Cappella Sistina e dal coro della Cattedrale di Canterbury. Il primo arcivescovo di Canterbury, S. Agostino, è stato priore del monastero di San Gregorio, prima di essere inviato dal Papa ad evangelizzare l’Inghilterra nel 597. Giovedì 6 ottobre, l’arcivescovo Welby avrà un incontro privato con Papa Francesco prima di una serie d’incontri con vescovi e funzionari del Vaticano. Come «segno di profonda amicizia e rispetto», l’arcivescovo Welby indosserà l’anello episcopale che Paolo VI ha donato all’arcivescovo Michael Ramsey nel 1966.
Le celebrazioni ricordano i 50 anni del primo storico incontro pubblico tra un Papa e un arcivescovo di Canterbury dopo la Riforma. È stata una pietra miliare nelle relazioni ecumeniche, quando l’arcivescovo Michael Ramsey si è recato a Roma in visita ufficiale a Paolo VI nel 1966. Era la prima volta in assoluto che un Papa incontrava il più alto rappresentante dell’anglicanesimo e in quell’occasione Papa Montini donò all’arcivescovo Ramsey il suo anello episcopale. Dono che ebbe una eco vastissima in tutto il mondo.
Le celebrazioni fanno memoria anche del 50° anniversario del Centro anglicano di Roma e, per la ricorrenza, l’arcivescovo Welby ospiterà una cena a Roma per celebrare i cinque decenni di «promozione dell’unità dei cristiani in un mondo diviso».
«Il Centro anglicano ha lavorato per cinquant’anni per aiutare cattolici e anglicani a lavorare insieme, pregare, studiare e parlare insieme», dice l’attuale direttore, l’arcivescovo David Moxon aggiungendo: «Il viaggio che stiamo facendo ci chiede di abbandonare antiche paure e pregiudizi per costruire una storia condivisa insieme. Queste celebrazioni segnano la scrittura di un nuovo capitolo nella storia della Chiesa cristiana».
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento