Vita Chiesa
stampa

GIOVANNI PAOLO II: CRISTO È IL SIGNORE DELLA STORIA CONTRO PECCATO E MALE

Cristo è "il Signore della storia", che "non è in balia di forze cieche e irrazionali, ma, pur nel peccato e nel male, è sorretta e orientata – per opera di Cristo – verso la pienezza". Lo ha detto oggi il Papa, che nel corso della tradizionale udienza generale è tornato su uno dei temi a lui più cari delle catechesi: la signoria di Gesù sul cosmo e sulla storia, grazie al "sangue della sua croce", che diventa "sorgente di pace e di armonia per l'intera vicenda umana". Commentando l'inno cristologico della Lettera ai Colossesi, Giovanni Paolo II lo ha definito "uno stupendo affresco dell'universo e della storia", che invita il fedele alla "fiducia" nell'azione salvifica di Cristo. Oltre ad essere "Signore del cosmo ", ha spiegato il Santo Padre, "egli è il Signore della storia della salvezza, che si manifesta nella Chiesa e si compie nel 'sangue della sua croce', sorgente di pace e di armonia per l'intera vicenda umana". Non è "soltanto l'orizzonte esterno a noi ad essere segnato dalla presenza efficace di Cristo", ha puntualizzato il Papa, "ma anche la realtà più specifica della creatura umana, ossia la storia. Essa non è in balia di forze cieche e irrazionali ma, pur nel peccato e nel male, è sorretta e orientata – per opera di Cristo – verso la pienezza". Grazie dunque all'opera redentrice di Gesù, che per mezzo della Croce ha fatto sì che "tutta la realtà è ‘riconciliata' col Padre", ha aggiunto il Pontefice, "non siamo un granello di polvere inutile, disperso in uno spazio e in un tempo senza senso, ma siamo parte di un sapiente progetto scaturito dall'amore del Padre".
Sir

GIOVANNI PAOLO II: CRISTO È IL SIGNORE DELLA STORIA CONTRO PECCATO E MALE
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento