Nuovi movimenti religiosi, è «boom» in tutto il mondo. Si apre conferenza a Roma
Un fenomeno sottostimato ma in rapida espansione, un vero e proprio «boom». Non usano mezzi termini gli studiosi per descrivere la diffusione negli ultimi anni dei «movimenti evangelicali, pentecostali e carismatici». È il termine «tecnico» usato nel mondo accademico per definire le «sette» o «i nuovi movimenti religiosi».
Un fenomeno trasversale a tutte le Chiese cristiane e difficilmente quantificabile sebbene si stimi che i membri delle Chiese pentecostali nel mondo sono più di 400 milioni. A questo fenomeno è dedicato una Conferenza internazionale che prende avvio oggi a Roma ed è promossa dalla Conferenza episcopale tedesca. «Evangelicali, pentecostali, carismatici: nuovi movimenti religiosi, una sfida per la Chiesa cattolica», è il titolo della conferenza alla quale prendono parte rappresentanti del Vaticano, delle Conferenze episcopali e di molte diocesi nonché studiosi per una tre giorni di confronto e dibattito sul fenomeno.
A coordinare i lavori è la Conferenza episcopale tedesca che ha istituito negli anni Novanta un gruppo di ricerca per lo studio delle sette e dei nuovi movimenti religiosi. L'idea nasce da una intuizione dell'allora presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, card. Walter Kasper.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento