PACEM IN TERRIS, MONS. CAPOVILLA E MONS. CREPALDI: NON SI PUÒ FARE I FURBI CON LA GUERRA
Un invito "all'umanità nel suo insieme" a riconsiderare la proposta della non violenza e creare, a livello internazionale, "un sistema articolato di autorità non autoritarie" che contribuisca a riportare nel mondo la pace. Questo il pensiero di mons. Loris Capovilla, già segretario di Giovanni XXIII e di mons. Giampaolo Crepaldi, segretario del Pontificio Consiglio Giustizia e pace, che interverranno domani a Bergamo al convegno organizzato dalla Caritas italiana su l'enciclica di Giovanni XXIII "Pacem in terris: impegno permanente. Le comunità cristiane protagoniste di segni e gesti di pace". L'enciclica "Pacem in terris" ricorda mons. Capovilla anticipando al Sir alcuni contenuti "fu il dono di Pasqua" che Papa Giovanni fece ai fedeli nel 1963. "Voler fare i furbi con la guerra, abbandonare agli specialisti esitanti o rischiosi della politica i problemi che essa pone, erigere tra il popolo e la sfera dei responsabili una barriera di paura, di timidezza e di disimpegno - aggiunge -, equivarrebbe a dare le dimissioni dalla vocazione cristiana". Mons. Crepaldi, da parte sua, propone di creare, a livello internazionale, "un sistema di autorità diffuso, articolato e partecipato" con "i diversi livelli di autorità locale, regionale, statale, continentale e mondiale, che si aiutano reciprocamente ad assolvere il loro compito senza sovrapposizioni che indeboliscono anziché rafforzare l'autorità".
Sir
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento