Papa Francesco: alla Focsiv, “quanti continuano a morire sulle rotte della disperazione, mentre si discute sul loro destino o ci si gira dall’altra parte!”
“Stiamo vivendo una civiltà dello scontro”, “litigare, ma come fanno i fratelli”

“Pensiamo a quanti giovani sono oggi costretti a lasciare la propria terra alla ricerca di un’esistenza dignitosa”. E’ l’invito del Papa, nel discorso scritto consegnato alla Focsiv, ricevuta in udienza in occasione del 50° di fondazione. “A quanti uomini, donne e bambini affrontano viaggi disumani e violenze di ogni tipo, pur di cercare un domani migliore”, prosegue Francesco: “a quanti continuano a morire sulle rotte della disperazione, mentre si discute sul loro destino o ci si gira dall’altra parte!”. “Le migrazioni forzate – per fuggire a guerre, fame, persecuzioni o mutamenti climatici – sono uno dei grandi mali di questa epoca, che potremo affrontare alla radice solo assicurando un reale sviluppo in ogni Paese”, la tesi del Papa: “E voi, volontari della Focsiv, siete impegnati anche su questo versante. Cari amici, in questi cinquant’anni siete stati tessitori di pace e artigiani di carità e di sviluppo. Vi incoraggio ad andare avanti, sulle strade del mondo, prendendovi cura dei fratelli, così come ha fatto il buon samaritano, consapevoli che vivere indifferenti davanti al dolore non è una scelta possibile; non possiamo lasciare che qualcuno rimanga ai margini della vita”.
“Noi stiamo vivendo una civiltà dello scontro. Le guerre sono un grande scontro e oggi nessuno dubita che stiamo vivendo la terza guerra mondiale: in un secolo, uno scontro dietro l’altro, uno dietro l’altro… E non impariamo mai, a livello mondiale, ma anche a livello personale”, ha proseguito. “Quante volte si prendono decisioni in base allo scontro: ‘Tu chi sei?’ – ‘No, io non so chi sono, ma sono contro questo e contro questo’”, la denuncia di Francesco: “La propria identità è essere-contro, scontrarsi. Invece la strada che voi proponete, che voi vivete, e che è una vera proposta cristiana è l’incontro per risolvere, per risanare lo scontro”. “Noi stiamo vivendo la civiltà dello scontro”, ha ribadito il Papa: “È più facile dire ‘io sono contro questo, contro quello, contro quell’altro’, che dire ‘io sono con’. Ci costa più fatica questo. E voi uscite per trovare gente, per trovare uomini e donne che hanno bisogno di aiuto, hanno bisogno della mano tesa, per camminare insieme, con, non contro. Questo è il vostro volontariato, e lo fate senza stipendio; sì forse vi danno qualcosa per il bus, il biglietto, ma niente di più. Senza stipendio, non per guadagnarti la vita, ma per vocazione. Ed è un investimento del vostro tempo che rende feconda la vita degli altri”. “Continuate su questa strada del volontariato, è una delle ricchezze della vostra cultura italiana”, l’omaggio di Francesco: “Se ci sono dei problemi – sempre ci saranno dei problemi, dappertutto – i problemi non vanno risolti come fa lo struzzo mettendo la testa sotto terra, i problemi si risolvono camminando, andando, litigando… Sì, litigando, fa bene! A volte fa bene una bella litigata… E capirsi bene ma come fratelli, litigando come fratelli, i buoni fratelli sanno litigare bene”. “Io ricordo una volta – una cosa famigliare – noi siamo in cinque e mio fratello, il secondo, si è arrabbiato con la terza, entrambi già sposati, grandi e si sono detti cose di tutti i colori!”, ha raccontato il Papa: “Io lì che li ascoltavo, pensavo: ‘Dio mio, questi non se le mandano a dire!’. ‘Tu hai fatto… tu sei una cretina… tu sei questo, quell’altro…’. Di tutto. Poi si sono fermati. E mio fratello ha detto: “Io me ne vado perché ho da fare… Ciao bella!’. Un bacio ed è finita”. “I fratelli sanno discutere ma senza arrivare a distruggere l’essenziale che è il legame fraterno”, la tesi di Francesco: “Noi dobbiamo fare questo, cercare la verità, ci sono punti di vista diversi, si discute, bene, ma quello non si tocca, quello rimane sempre, la fratellanza. E il volontariato è un inno alla fratellanza, è un inno ad andare avanti così. Per questo, continuate ad andare avanti così, ad aiutare in questo senso, aiutare dando una mano alla gente”.
Tog
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento