Papa Francesco istituisce Segreteria per la comunicazione. Prefetto mons. Viganò
Frutto del lavoro del C9 (Consiglio dei cardinali), con un Motu proprio di Papa Francesco nasce un nuovo dicastero della Santa Sede che riunisce tutti gli organismi che si occupano di comunicazione.

«Ripensamento» e «riorganizzazione» per «una integrazione e gestione unitaria» del sistema informativo della Santa Sede. A richiederli è «l’attuale contesto comunicativo, caratterizzato dalla presenza e dallo sviluppo dei media digitali, dai fattori della convergenza e dell’interattività».
Risponde a questi criteri l’istituzione odierna da parte di Papa Francesco, con Motu proprio, di un nuovo dicastero della Curia romana: la Segreteria per la comunicazione, alla cui guida il Pontefice ha nominato monsignor Dario Edoardo Viganò, direttore del Centro televisivo vaticano.
Nella neonata Segreteria, si legge nel Motu Proprio, «secondo quanto presentato dalla Commissione dei media vaticani, istituita il 30 aprile 2015, confluiranno nei tempi stabiliti» il Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali, la Sala stampa della Santa Sede, il Servizio Internet vaticano, la Radio vaticana, il Centro televisivo vaticano, L’Osservatore Romano, la Tipografia vaticana, il Servizio fotografico e la Libreria editrice vaticana. Questi organismi, «dalla data di pubblicazione del presente Motu Proprio, dovranno proseguire nelle attività proprie, attenendosi, però, alle indicazioni date dalla Segreteria per la comunicazione». In questo modo, osserva il Pontefice, «il sistema comunicativo della Santa Sede risponderà sempre meglio alle esigenze della missione della Chiesa».
Il neo prefetto, mons. Viganò, sarà coadiuvato dal segretario, monsignor Lucio Adrian Ruiz, capo ufficio del Servizio Internet Vaticano. Paolo Nusiner, direttore generale di Avvenire, Nuova editoriale italiana, è stato nominato direttore generale. Il vicedirettore generale è Giacomo Ghisani, responsabile delle Relazioni internazionali e Affari legali della Radio vaticana e membro del Consiglio di amministrazione del Centro televisivo vaticano.
Il nuovo Dicastero, in accordo con la Segreteria di Stato, assumerà il sito web istituzionale della Santa Sede: www.vatican.va e il servizio Twitter del Sommo Pontefice: @pontifex, e inizierà le proprie funzioni il 29 giugno nella sede provvisoria di Palazzo Pio che ospita le redazioni e gli uffici di Radio vaticana.
Forse ti può interessare anche:
- Vaticano: Papa Francesco ha accettato la rinuncia di mons. Viganò da prefetto della Segreteria per la Comunicazione
- Segreteria per la comunicazione: udienza dal Papa. Mons. Viganò, «gratitudine» per lo Statuto
- Segreteria per la Comunicazione: i tre nuovi loghi, «Vatican news», «Vatican media» e «Radio Vaticana Italia»
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento