Pisa, Dianich alle Caritas: sull'accoglienza allo straniero è in gioco il giudizio di Dio
Il teologo ha animato la riflessione dell’assemblea delle Caritas parrocchiali della Diocesi di Pisa che si è svolta sabato nel seminario arcivescovile. L'annuncio dell'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto: «Ludovico Coccapani proclamato Venerabile. Il servo di Dio verso la santità».

«Dare da mangiare agli affamati e da bere agli assetati, visitare gli ammalati e i carcerati e anche accogliere e ospitare i forestieri per i credenti non sono comportamenti che si possono scegliere o meno, l'impegno per eliminare le condizioni d'ingiustizia e le violazioni dei diritti umani sono degli assoluti». E' stato il Giudizio Finale del Vangelo di Matteo (25,31-46) il filo conduttore della partecipata Assemblea delle Caritas parrocchiali che si è svolta sabato 17 novembre nel seminario arcivescovile di Pisa cui sono intervenuti circa ottanta volontari e operatori in rappresentanza di una trentina di comunità parrocchiali. Un testo che ispira anche le Indicazioni Pastorali alla Chiesa Pisana per l'anno 2018-19 dell'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto e da cui si è mossa anche la riflessione di monsignor Severino Dianich, 84 anni, sacerdote pisano e uno dei più importanti teologi italiani contemporanei. «Dalle Sacre Scritture ricaviamo pochi giudizi che promanano direttamente da Dio - ha detto -, ma fra questi c'è sicuramente il Giudizio Finale di Matteo, un testo che dice con una chiarezza impossibile da equivocare su che cosa i credenti saranno giudicati». Inevitabile, per monsignor Dianich, «chiedersi che cosa significa oggi per noi cristiani testimoniare nella quotidianità quel «ero forestiero e mi avete accolto» che è proprio uno dei cardini del giudizio finale perché, su una cosa non devono esserci dubbi: ci si può dividere sui modi, ma sull'idea di fondo dell'accoglienza dello straniero è in gioco il giudizio di Dio».
Per spiegarsi meglio il teologo pisano è andato indietro fino alla metà degli anni '30 ripercorrendo la vicenda delle tesi del Sinodo di Barmen, da cui scaturì la dichiarazione teologica della Chiesa confessante, «il movimento - ha spiegato monsignor Dianich - che in Germania si contrappose alla nascita di organizzazioni di cristiani nazisti e al regime ecclesiale dei cosiddetti !Cristiani tedeschi» che avevano avviato l'allineamento della Chiesa evangelica alla dittatura del «Fuhrer: una vicenda che ha qualcosa da raccontare anche al nostro tempo».
Nell'introduzione, invece, l'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto ha preso spunto dalla visita pastorale attualmente in corso nei vicariati della Diocesi e dall'incontro con le realtà caritative del territorio per evidenziare come «la carità non sia tanto un modo e un metodo di organizzare dei servizi ma il segno di uno stile di vita. Il modello? Il servo di Dio Ludovico Coccapani, proclamato venerabile da Papa Francesco il 7 novembre scorso. Quando avverrà il riconoscimento di un miracolo attribuibile alla sua intercessione, verrà riconosciuto beato e, nel caso, sarà un altro santo pisano della Carità».
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento