Pistoia, si chiude l'Anno Iacobeo, ultimi appuntamenti per passare la Porta Santa
Si chiude la Porta Santa della cattedrale di San Zeno, a Pistoia, al termine dell’Anno Iacobeo. Dal 16 al 25 luglio tanti gli appuntamenti che porteranno alla solennità di san Jacopo.

Nella giornata di sabato 16 la Messa alla Madonna dell’Umiltà, con inizio alle ore 17, aprirà i festeggiamenti iacobei a cui seguirà il rito della tradizionale vestizione della statua di san Jacopo, con i figuranti in vesti storiche che dalla Madonna dell'Umiltà partiranno in processione solenne. Arrivati al duomo – attorno alle ore 18.30 - i vigili del fuoco si spingeranno con l’autoscala fino alla sommità della facciata per rivestire la statua del santo patrono con il mantello rosso, simbolo che nella curiosa tradizione pistoiese vede san Giacomo debitore insolvente a favore dei poveri.
La prima domenica della novena iacobea, il 17 luglio, è il giorno della Messa per la solennità della Madonna dell’Umiltà (ore 17), compatrona della diocesi di Pistoia, che sarà presieduta dal vescovo Fausto Tardelli. In serata, alle ore 21.30 nella cattedrale di San Zeno, primo appuntamento musicale con il concerto a ingresso libero per la «Vestizione di San Jacopo» a cura dell’accademia d’organo e musica antica G. Gherardeschi. L’ensemble «il Rossignolo» proporrà musiche di Telemann, Bach, Bodinus.
I giorni feriali della novena saranno caratterizzati dalla presenza di tanti vescovi toscani che celebreranno le messe delle ore 18.00 alla Cattedrale di San Zeno. Lunedì 18 luglio sarà mons. Mario Vaccari, vescovo di Massa Carrara - Pontremoli a presiedere la messa a cui farà seguito, alle ore 21 sempre in cattedrale, una serata di preghiera con i giovani in partenza per Santiago a cura del Servizio diocesano di pastorale giovanile. Mons. Simone Giusti, vescovo di Livorno, presiederà la messa di martedì 19 luglio, mentre alle ore 21 la comunità pistoiese è invitata alla veglia di preghiera per la pace, sempre alla cattedrale di San Zeno. Mercoledì 20 luglio Messa con l’abate vallombrosano Giuseppe Casetta, che presiederà anche l’appuntamento serale dal titolo «Con Atto in ascolto della Parola».
Saranno mons. Carlo Ciattini, vescovo di Massa Marittima-Piombino, e mons. Mario Meini, vescovo emerito di Fiesole, a presiedere le messe di giovedì 21 e venerdì 22 luglio. Per quanto riguarda gli eventi serali, invece, giovedì 21 luglio alle 21 appuntamento alla chiesa del Carmine con il monologo di Giuseppe Fochi «Lo chiamavano Giacomo, figlio del tuono», mentre venerdì 22 luglio l’arciprete don Luca Carlesi farà da guida in una visita alla cattedrale (ingresso libero).
Il secondo fine settimana della novena iacobea si apre sabato 23 luglio con la messa presieduta da mons. Alberto Silvani, vescovo emerito di Volterra, a cui seguirà la veglia di preghiera per la ii giornata mondiale dei nonni e degli anziani.
La giornata di domenica 24 luglio prevede alle 17.30 in cattedrale i primi Vespri della solennità di san Jacopo, a cui seguirà la Messa capitolare (ore 18) e alle ore 21 il solenne pellegrinaggio diocesano da piazza San Francesco alla cattedrale, con - al termine - la benedizione con la reliquia del santo apostolo.
Il giorno della solennità di san Jacopo Apostolo, lunedì 25 luglio, inizierà come sempre alle 9.30 con la processione dei ceri e il corteggio storico, quindi con la Messa pontificale che si terrà a partire dalle ore 11 in cattedrale e che sarà officiata dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e, dallo scorso mese di maggio, presidente della Conferenza episcopale italiana.
Pomeriggio con la Messa (ore 16) dove è prevista la benedizione dei giovani pellegrini toscani in partenza per Santiago de Compostela, mentre il solenne momento conclusivo - con la Messa di chiusura della Porta Santa per la fine dell’Anno Santo Iacobeo alle 18 - sarà presieduto da mons. Fausto Tardelli.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento