SETTIMANA SOCIALE, QUADRIO CURZIO: LA SUSSIDIARIETÀ ALLA BASE DI UN NUOVO SISTEMA ECONOMICO
La sussidiarietà può essere considerata un principio intorno al quale costruire un liberalesimo sociale e un federalismo solidale capaci di sottrarre l'Europa e l'Italia dalle oscillazioni tra il nazional-dirigismo e il nazional-liberismo. Alberto Quadro Curzio, economista, preside della facoltà di Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano, ha imperniato sulla sussidiarietà il suo intervento alla Settimana Sociale dei cattolici italiani in corso a Bologna.
Introducendo nel pomeriggio di ieri la seconda tavola rotonda della sessione economia e finanza, il docente ha definito le quattro coordinate della sussidiarietà: orizzontale, verticale, positiva e negativa. La prima coinvolge i soggetti istituzionali, dall'Unione europea agli enti locali, definendo ambiti di sovranità, competenze, autonomie territoriali e funzionali. Nella sua versione orizzontale, invece, la sussidiarietà è regolatrice di rapporti tra Stato, società e mercato. In questa versione la sussidiarietà può essere un'ampia applicazione del liberalesimo sociale. Il tutto rimanendo fedeli a una serie di principi: I poteri istituzionali devono rispettare le autonomie dei soggetti sociali ed economici, promuovendone il coinvolgimento, la responsabilità, l'imprenditorialità. Le istituzioni devono produrre' i beni pubblici più tipici, quali difesa, giustizia, la politica estera, il governo della moneta, le politiche economiche e sociali. La società è titolata a produrre' i beni sociali, e tra questi vi sono la sanità e l'istruzione. Al mercato spetta, naturalmente, la produzione dei beni economici.
Sir
Speciale 44ª Settimana sociale
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento