Scalabriniane, a Papa Francesco reliquia della Beata Assunta Marchetti
Papa Francesco ha ricevuto oggi, durante l'udienza generale del mercoledì, la reliquia di Beata Madre Assunta Marchetti, cofondatrice delle suore missionarie scalabriniane. Ha ricevuto un frammento del suo femore, una reliquia definita “di primo grado”. “Grazie, grazie tante, grazie tanto per quello che fate per i migranti e i rifugiati”, ha detto Papa Francesco durante l'udienza rivolgendosi alla delegazione delle scalabriniane.
“Madre Assunta Marchetti è un modello oltre che per i missionari, anche per chi vive nel mondo delle migrazioni – ha spiegato suor Neusa de Fatima Mariano – Le parole di papa Francesco durante l'udienza sono state straordinarie. Ha detto che la grammatica di base di ogni ministero è basata sull'accoglienza, sulla sobrietà, sulla pazienza, sulla mitezza, sull'affidabilità e sulla bontà del cuore. Caratteristiche meravigliose che deve avere ogni cristiano e che Madre Assunta ha avuto nella sua attività quotidiana a sostegno dei migranti”. “E' stata una emozione straordinaria dare la reliquia al Papa, che mi ha guardata con uno sguardo inteso. E' un pontefice dall'anima migrante”, ha concluso suor Neusa. Oltre alla reliquia, che Papa Francesco ha baciato, il Pontefice ha ricevuto anche una medaglia che raffigura la beata, la casa Natale e la traversata che fece per la sua missione dall'Italia al Brasile e un ritratto di madre Assunta (realizzato dalla pittrice dei Papi, Natalia Tsarkova) che è stato svelato nelle scorse settimane a San Paolo del Brasile durante il rito di beatificazione. Davanti al particolare del quadro della barca piena di bambini, il Papa ha detto: “Questa era la missione di Madre Assunta, questa è la vostra missione”. Il ritratto, invece, ha le firme dei bambini che vivono negli orfanotrofi di Vila Prudente e Ipiranga dove prestano la loro opera le suore missionarie scalabriniane.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento