Vita Chiesa
stampa

Un'estate «a tutto campo» con l'Opera per la Gioventù

Sono già aperte le iscrizioni ai campi estivi dell'Opera per la gioventù «Giorgio La Pira» che, grazie al servizio di tanti giovani volontari, ogni anno coinvolge circa 1.000 giovani nei propri centri del «Villaggio La Vela» a Castiglione della Pescaia (GR) (quest'anno sottoposti a importanti lavori di adeguament ), «Villaggio Il Cimone» a Pian degli Ontani (PT) e «Casa Alpina Firenze» in Val d'Aosta a Rhemes Notre Dame (AO).
DI RICCARDO CLEMENTI

Parole chiave: opera la pira (37), campi scuola (29), giovani (504), associazioni (260)
Un'estate «a tutto campo» con l'Opera per la Gioventù

di Riccardo Clementi

Una riflessione sulla «questione educativa» appare oggi importante ed urgente; non solo sul piano culturale, ma anche su quello politico. Un'emergenza che non può né scoraggiarci né disorientarci, ma che anzi deve indurci a rimettere al primo punto delle nostre agende la sfida a cui siamo chiamati: essere segni dei tempi, essere testimoni, essere coerenti, formare alla responsabilità e all'amore autentico.

In questo quadro si inserisce la proposta dei campi estivi 2010 dell'Opera per la gioventù «Giorgio La Pira»: un progetto educativo che viene da lontano ma che si interroga sull'oggi, con fiducia e speranza.

È questo lo spirito che caratterizza i campi estivi e, più in generale, l'attività dell'Opera che, grazie al servizio di tanti giovani volontari, ogni anno coinvolge circa 1.000 giovani nei propri centri del «Villaggio La Vela» a Castiglione della Pescaia (GR) (quest'anno sottoposti a importanti lavori di adeguamento grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena), «Villaggio Il Cimone» a Pian degli Ontani (PT) e «Casa Alpina Firenze» in Val d'Aosta a Rhemes Notre Dame (AO).

I campi estivi 2010 (programma completo sul sito www.operalapira.it ) hanno una durata di 12 giorni ciascuno e vanno dal 13 giugno, con il «Primo Campo Ragazzi» al Villaggio La Vela all'11 settembre con la conclusione del «Secondo Campo Ragazzi» anch'esso a «La Vela». I campi «Giovanissimi» maschi (20 luglio - 1 agosto) e femmine (29 luglio - 10 agosto), ovvero quelli a cui partecipano i giovani dai 16 ai 18 anni, cominceranno a «La Vela» e si concluderanno all'Isola d'Elba con una particolare e bella esperienza di vita comunitaria. La proposta dei campi, tanto entusiasmante quanto costruttiva per la crescita personale, è rivolta ai giovani nati dal 1999 al 1992. Da sottolineare infine l'esperienza del Campo Internazionale, che anche quest'anno vedrà riuniti a La Vela giovani provenienti da diversi paesi, ed in modo particolare da Russia, Israele e Palestina: «Conoscenza, dialogo e speranza» è il tema di quest'anno.  Vista la delicatezza e l'importanza del compito educativo, specifiche esperienze formative sono dedicate ai capigruppo, che vengono invitati a partecipare a momenti ad hoc nei centri dell'Opera e, da quest'anno, anche a Pozzallo (RG), città natale di Giorgio La Pira dove i giovani dell'Opera si sono recati nello scorso autunno instaurando un proficuo rapporto con giovani, parrocchie, istituzioni ed associazioni del luogo nella prospettiva di un'educazione che sia anzitutto servizio.

Ed è proprio questo l'elemento peculiare del progetto educativo dell'Opera La Pira: chi si impegna nel servizio educativo - come genitore, come insegnante, come catechista o educatore - percepisce di essere inadeguato, a volte impreparato, altre volte incoerente. Diventa allora indispensabile entrare in una dimensione di umiltà e di gratuità, vivendo l'educazione non come un lavoro ma come un vero mettersi al servizio dell'altro e, allo stesso tempo, accettando anche di essere servito da lui, abbandonando superbia, presunzione e ipocrisia. Sull'esempio di Gesù che lava i piedi agli apostoli: testimoni che fanno dell'invito del Cristo «amatevi gli uni gli altri come io vi ho amati» il nuovo comandamento vivente con cui rapportarsi a tutti i fratelli, in particolare ai più piccoli che ogni estate incontriamo nei campi estivi.

In definitiva: una formazione «integrale» della persona, in ogni sua dimensione, da quella spirituale a quella sociale, per l'edificazione del bene comune e di una società più giusta.

«Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv 10,10). Nella prospettiva di un progetto educativo di «vita piena» da costruire insieme ai giovani, in libertà e responsabilità, verso l'estate 2010.

Un'estate «a tutto campo» con l'Opera per la Gioventù
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento