Verso Firenze 2015: Csi, da domani convegno su umanesimo e sport
In che modo lo sport accoglie l’invito del Convegno ecclesiale di Firenze ad un nuovo umanesimo? Può lo sport offrire uno specifico contributo, un «di più» di umanità? Questi interrogativi saranno al centro della due giorni di riflessione promossa il 23 e 24 ottobre nel capoluogo toscano dal Centro sportivo italiano (Csi) su «Umanesimo e sfide educative attraverso lo sport».

Ad aprire i lavori la sera del 23 ottobre l’intervento del consulente ecclesiastico nazionale del Csi, don Alessio Albertini «Educare alla vita buona con lo sport: umanesimo ed esperienza sportiva». In programma sabato 24 alcune testimonianze dal territorio sullo sport come strumento di accoglienza degli stranieri, di rieducazione nelle carceri, di inclusione dei disabili e di attenzione per i più piccoli. A parlare saranno gli educatori sportivi impegnati in quattro progetti Csi sul territorio: a Bergamo con gli stranieri (Bergamondo), a Modena e a Firenze fra i detenuti («Insieme si vince» e rugby in carcere), a Bologna (Sportivamente abili) e a Catania con i più giovani (Pronti, Partenza, via!, Illuminiamo il futuro). Testimonianze cui si uniranno quella di Federico Gelli, Commissione affari sociali Camera dei deputati e presidente Cesvot, e di Salvatore Rigione, dell’Ufficio detenuti e Trattamento Prap Toscana. A concludere la giornata il vicepresidente e il presidente nazionali del Csi, Vittorio Bosio e Massimo Achini.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento